Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)

In più pronunce (di merito o di legittimità), si legge – non senza qualche perplessità e ricorsività interpretativa – che il recesso datoriale senza motivazione e/o giustificazione (o quando esse siano solamente apparenti) abilita, in regime Jobs Act, il prestatore ad accedere alla tutela indennitaria cd. “forte” di cui all’art. 3, comma 1, D.Lgs. 23/2015.…

La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)

L’art. 838-quinquies c.p.c. (già art. 37 D.Lgs. 5/2003) prevede che gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società di persone possano anche contenere clausole con le quali si deferiscono ad uno o più terzi i contrasti tra coloro che hanno il potere di amministrazione in ordine alle decisioni da adottare nella gestione…

Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti

Il presente articolo ha ad oggetto l’esame di una recente sentenza delle Sezioni Unite che ha fornito importanti spunti sul funzionamento delle clausole assicurative c.d. “on claim’s made basis” (Cassazione Sezioni Unite n. 22437 del 24.09.2018). Prima di analizzare la predetta sentenza è utile una breve premessa sugli aspetti più rilevanti di questo fenomeno giuridico.…

La contraffazione del marchio radiofonico

È di recente pubblicazione la notizia che il Tribunale delle imprese di Trento si è pronunciato sulla contraffazione di un noto marchio radiofonico italiano ed ha accolto le richieste di inibitoria formulate dalla titolare del marchio, uno storico gruppo radiofonico del Nord Italia, recentemente accortosi dell’utilizzo da parte di una concorrente di un segno distintivo…

Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità

In ipotesi di fallimento/liquidazione giudiziale dell’impresa, possono configurarsi diverse ipotesi delittuose, attualmente inserite nel titolo IX, Capi I – IV, della parte prima del “Codice della crisi e dell’impresa”, dedicato alle “disposizioni penali” (le quali si pongono in rapporto di sostanziale continuità con le disposizioni precedenti e, in particolare, con il Titolo VI del R.D.…

Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione

Fino alla metà degli anni Cinquanta dottrina e giurisprudenza ritenevano che la responsabilità del notaio per danni derivanti dalla sua attività professionale fosse di natura extracontrattuale, in quanto l’incarico conferitogli dal cliente “non integra che un semplice presupposto per esercitare la pubblica funzione, che non conferisce al cliente la figura di contraente”. Tuttavia, a decorrere…

Il nuovo brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti: primi cenni e adempimenti

È ormai imminente l’introduzione del brevetto europeo con effetto unitario e del relativo Tribunale Unificato dei Brevetti: a partire dal 1 giugno 2023 entrerà in vigore l’innovativo pacchetto configurato nel 2012 al fine di garantire una tutela uniforme alle invenzioni del vecchio continente. La novella modificherà radicalmente il sistema brevettuale europeo conosciuto, dando vita ad…

Il passaggio generazionale

Nel contesto dei passaggi generazionali (nelle società a ristretta base partecipativa o a gestione famigliare) si assiste a conflittualità attuali o potenziali connesse principalmente alla modifica della governance aziendale. La sostituzione o affiancamento negli assetti societari di persone legate verosimilmente da vincoli fiduciari e parentali radicati nel tempo (“Soci Storici”) con altri soggetti (“Nuovi Soci”),…