Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Strumenti aziendali e privacy del dipendente e dell’ex dipendente

Apr282016

Avv. Luca Valle

Quali accorgimenti deve adottare il datore di lavoro per rendere lecita la propria condotta?

Accade spesso che le aziende, al momento della cessazione del rapporto di lavoro con un dipendente, anziché eliminare l’account di posta elettronica fornitogli (es. mario.rossi@azienda.it) e la corrispondenza ivi contenuta, operino l’inoltro per un periodo indefinito su altra mail aziendale e conservino lo “storico” della corrispondenza dell’ex dipendente; ciò al fine di evitare da un lato interruzioni dell’attività in corso di svolgimento da parte del lavoratore cessato, dall’altro la mancata ricezione o la perdita di importanti comunicazioni o documenti.

Tale prassi è conforme alle prescrizioni dettate dal Codice della Privacy?

Il Garante delle Privacy ha dato risposta negativa: è stato infatti accolto il ricorso di un ex dipendente ed è stato ordinato all’azienda di “disattivare l’indirizzo di posta elettronica dell’ex dipendente entro il termine di 30 giorni secondo modalità tali da inibire in via definitiva la ricezione in entrata di messaggi diretti al predetto account, nonché la conservazione degli stessi su server aziendali, con contestuale utilizzo di un risponditore automatico che avvisi gli utenti dell’avvenuta disattivazione nei 30 giorni successivi a quest’ultima, indicando altresì un eventuale indirizzo di posta elettronica alternativo cui inviare i messaggi attinenti l’attività svolta e con sospensione immediata di qualunque procedura atta a consentire la consultazione del contenuto dei messaggi già pervenuti o che potrebbero pervenire”; il Garante ha inoltre ordinato all’azienda di consentire all’interessato di accedere al contenuto dei messaggi al fine di individuare quelli aventi contenuto privato e di poter così verificare l’avvenuta successiva cancellazione degli stessi da parte del titolare del trattamento (provvedimento del 5.3.2015).

Vi sono degli accorgimenti che l’azienda può adottare per rendere lecita la propria condotta?

La risposta è parzialmente affermativa.

Il Garante della Privacy, nell’anno 2007, ha emanato delle Linee Guida (G.U. n. 58 del 10 marzo 2007) per il trattamento di dati personali effettuato sulle caselle di posta elettronica dei dipendenti e sulla rete Internet; è stato chiarito che l’eventuale trattamento deve essere garantito (in un’ottica di bilanciamento con i contrapposti interessi del datore di lavoro e in attuazione dei principi di necessità, correttezza, pertinenza e non eccedenza) da un livello di tutela atto ad impedire interferenze ingiustificate sui diritti fondamentali dei lavoratori, nonché dei terzi mittenti e/o destinatari delle medesime comunicazioni.

Il Garante, pertanto, ha suggerito di adottare una dettagliata policy aziendale – da definire coinvolgendo anche le rappresentanze sindacali – riguardo l’uso di Internet e della posta elettronica aziendale.

La policy dovrà essere adeguatamente pubblicizzata (ad es. su bacheche e sito internet aziendali) e potrà specificare:

  • che la mail aziendale non può essere utilizzata per scopi personali;
  • che viene effettuato regolarmente un backup della casella di posta sui server aziendali;
  • se e in quale misura il datore di lavoro si riserva di effettuare controlli, in conformità alla normativa vigente, anche al fine di rilevare la funzionalità e la sicurezza del sistema (fermo restando il divieto di lettura e registrazione sistematica delle mail, nonchè il  monitoraggio sistematico delle pagine web visualizzate dal lavoratore);
  • che vi è la necessità di conservare uno storico della corrispondenza sui server aziendali, anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro;

le soluzioni adottate per garantire la continuità dell’attività lavorativa in caso di assenza – temporanea o permanente – del lavoratore, con particolare riferimento alla posta elettronica

  • (fermo restando che l’inoltro su altra mail aziendale non potrà comunque eccedere un ragionevole lasso di tempo).

La validità dei suggerimenti forniti dal Garante della Privacy nel 2007 ha trovato recente conferma nella pronuncia con la quale la Corte di Strasburgo, nell’esaminare un ricorso di un ingegnere romeno licenziato per inadempimento contrattuale – provato anche dall’utilizzo per fini personali della mail aziendale – ha rigettato il ricorso del lavoratore ritenendo non irragionevole il bilanciamento tra privacy dei dipendenti ed esigenze aziendali e ammettendo, quindi, il controllo sull’attività lavorativa nella misura in cui sia strettamente proporzionato e non eccedente lo scopo di verifica dell’adempimento contrattuale.

Molti hanno considerato tale pronuncia come la fine della privacy in ambito aziendale.

Il Garante della Privacy, tuttavia, ha evidenziato l’erroneità di tale convinzione, in quanto nel caso affrontato dalla Corte di Strasburgo:

  1. a) l’azienda aveva informato i dipendenti delle condizioni d’uso della mail aziendale, che non ne consentivano l’utilizzo per fini personali (mancava quindi l’aspettativa di riservatezza dei lavoratori);
  2. b) il monitoraggio delle mail era limitato nel tempo e nell’oggetto, nonché strettamente proporzionato allo scopo di provare l’inadempimento contrattuale del lavoratore (desunto da altri elementi), la cui scarsa produttività aveva determinato e legittimato il licenziamento;
  3. c) l’accesso alle mail del lavoratore da parte del datore di lavoro era da ritenersi legittimo proprio perché fondato sul presupposto della natura professionale del contenuto delle comunicazioni.

Ne consegue dunque che il datore di lavoro, laddove sia stata predisposta una policy trasparente sull’utilizzo degli strumenti aziendali, potrà – in un’ottica di bilanciamento con i contrapposti interessi del lavoratore e in attuazione dei principi di necessità, correttezza, pertinenza e non eccedenza – accedere agli strumenti in dotazione al dipendente, nonché conservare sui server aziendali, anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro, lo storico della corrispondenza intercorsa.

Si tratta, in ogni caso, di una normativa in continua evoluzione, che nel 2018 verrà sostituita in tutti i paesi dell’Unione Europea dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati.

Avv. Luca Valle

Categoria: Diritto del Lavoro28 Aprile 2016

Articoli correlati

Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
30 Agosto 2023
Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
22 Febbraio 2023
Lavoratori fuori controllo
12 Dicembre 2020
L’indennità Covid – 19 spetta anche ai lavoratori autonomi iscritti dopo il 01.03.2020
19 Novembre 2020
Lettere di contestazione e licenziamento disciplinare: la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. e l’indicazione di un recapito provvisorio
27 Ottobre 2020
Licenziamento discriminatorio
31 Luglio 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta