Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Acquisto di un immobile e spese condominiali

Set172019

Avv. Laura Tosetto

L’art. 63, co. 4, disp. att. c.c. – così come modificato dall’art. 18 della Legge n. 220/2012 – stabilisce che «chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente».

Tale norma prevede quindi il sorgere di un’obbligazione solidale tra il precedente condomino e chi vi subentra, ma limitatamente ai contributi condominiali relativi all’anno in corso ed a quello precedente.

Si tratta di una norma dettata dal legislatore al fine di ridurre al minimo il rischio che, avvenuto il trasferimento di proprietà della sua porzione da parte di un condomino moroso, gli altri si trovino loro malgrado a doversi far carico delle spese da lui non pagate.

La norma parla di “subentro”, e quindi questa disposizione si attua a prescindere dalle modalità di acquisto e si applica, pertanto, anche nel caso di acquisto in asta. Ne consegue che l’acquirente di un immobile è obbligato in solido con il venditore al pagamento delle spese rientranti nella previsione di cui all’art. 63 citato e l’amministratore di condominio può anche rivolgersi direttamente all’acquirente per il pagamento di quelle spese che il venditore non ha provveduto a pagare, salvo ovviamente il diritto di rivalsa dell’acquirente nei confronti del venditore per il recupero di quanto sia stato costretto a versare al condominio.

Nella dizione “contributi” utilizzata nell’art. 63 disp. att. c.p.c. vanno ricomprese in via generale tutte le spese gravanti sul singolo condomino, senza distinzione dovuta alla natura delle stesse. Il legislatore, utilizzando il termine “contributi”, ha volutamente utilizzato un’espressione omnicomprensiva, che abbraccia tutte le spese comunque dovute dal condomino in quanto tale, a prescindere dalla genesi dell’obbligazione pecuniaria.

Al di fuori del periodo temporale indicato in tale norma, le spese condominiali pregresse non potranno essere chieste, in tutto od in parte, al condomino subentrante in quanto, in tema di condominio negli edifici, trova applicazione l’art. 63 disp. att. c.c., e non l’art. 1104 c.c., atteso che, ai sensi dell’art. 1139 c.c., le norme sulla comunione in generale si estendono al condominio soltanto in mancanza di apposita disciplina. Ne deriva che delle spese condominiali pregresse non potranno che farsi carico tutti gli altri rimanenti condomini, ad esclusione dell’acquirente, i quali avranno, quale unica alternativa, quella di agire tentando il recupero del credito nei confronti del condomino moroso.

Ciò detto, occorre verificare la decorrenza del biennio delle cui spese si richiede il pagamento.

La norma dell’art. 63, co. 4, disp. att. c.c. si riferisce non già all’anno solare (ossia 1 gennaio – 31 dicembre), bensì all’annualità. La giurisprudenza, infatti, per anno ha inteso individuare il periodo d’esercizio della gestione condominiale, non necessariamente coincidente con l’anno solare.

La solidarietà passiva nel pagamento delle spese condominiali vale con riferimento a quelle il cui obbligo di contribuzione sorge nel periodo preso in considerazione dalla citata norma (anno in corso ed anno precedente alla data di trasferimento della proprietà), non a quelle spese che nel periodo di riferimento vengono semplicemente ripartite o diventano esigibili.

In proposito, in materia di interventi di straordinaria manutenzione, dovendosi individuare quando sia insorto l’obbligo di partecipazione delle spese condominiali per l’esecuzione di lavori straordinari sulle parti comuni, deve farsi riferimento alla data di approvazione della delibera assembleare che ha disposto l’esecuzione di tale intervento, avendo la stessa delibera valore costitutivo della relativa obbligazione. La data di approvazione dei lavori straordinari dovrà quindi essere compresa nello spazio temporale di cui alla “gestione in corso e gestione precedente” rispetto al trasferimento della proprietà; diversamente, l’acquirente non è obbligato.

 

Avv. Laura Tosetto

Categoria: Diritto Civile17 Settembre 2019

Articoli correlati

La rappresentanza apparente
6 Giugno 2022
La responsabilità dello sciatore e l’obbligo di assicurazione
24 Febbraio 2022
Prošek vs Prosecco: l’Italia pronta a difendere il vino simbolo del “made in Italy”
2 Dicembre 2021
La tutela del diritto all’immagine
23 Agosto 2021
Solidarietà e transazione parziale
10 Marzo 2020
Il risarcimento del passeggero per ritardo aereo
22 Luglio 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta