Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Assicurazione RC per i medici

Giu212016

Avv. Lisa Benatello

Assicurazione RC per i medici. Il punto analizzando le normative vigenti.

Quanta importanza riveste -al giorno d’oggi- una Assicurazione RC per i medici?

L’accettazione del paziente in ospedale, ai fini di un ricovero oppure di una visita ambulatoriale, comporta “per se” la conclusione di un contratto tra il paziente e l’ente ospedaliero, con una conseguente natura contrattuale della responsabilità di quest’ultimo (c.d. contratto di “spedalità”). Il rapporto fra paziente ed operatore medico inserito nella struttura sanitaria è anch’esso un rapporto di natura contrattuale, più esattamente un contratto di prestazione d’opera professionale, disciplinato dagli artt. 2229 e seguenti del Codice Civile, in cui è richiesta, nell’esecuzione della prestazione, la diligenza qualificata.

Da tutto ciò consegue che la responsabilità dell’ente gestore del servizio ospedaliero e quella del medico dipendente hanno entrambe origine dall’esecuzione non diligente o errata della prestazione sanitaria da parte del medico, per cui, accertata la stessa, risulta contestualmente accertata la responsabilità a contenuto contrattuale di entrambi (soggetta al termine di prescrizione ordinario decennale), restando a carico del sanitario la prova che la prestazione professionale sia stata diligentemente eseguita.

Questo, unitamente ad un orientamento della giurisprudenza “penalizzante” per i medici, ha portato ad un costante e progressivo aumento delle denunce con richieste di risarcimento sia contro i sanitari che contro le strutture ospedaliere (pubbliche e private).

I dati dell’ultimo rapporto dell’Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) spiegano bene quale sia l’entità del fenomeno: in un anno gli errori professionali che si verificano in ospedale coinvolgono 32 mila persone, 30.000,00 ogni anno sarebbero le denunce e le richieste di risarcimento danni e 15 mila le cause che finiscono in Tribunale.

Da tutto quanto sopra esposto deriva la necessità per i sanitari di possedere una idonea polizza assicurativa che permetta di tutelarsi dalle responsabilità che la legislazione italiana impone.

Lo stato dell’arte

È doveroso sottolineare come, dopo anni di “latitanza”, il legislatore abbia finalmente deciso di emanare tutta una serie di determinazioni che cercano di andare incontro alle esigenze di tutela sia per i pazienti/clienti sia per gli stessi professionisti medici.

Con la conversione in legge del D.L. 158/2012 (c.d. “Decreto Balduzzi”) che recepiva le indicazioni della legge 148/2011, e soprattutto del cosiddetto “Decreto per la Pubblica Amministrazione” (P.A.) del 26.06.2014, l’assicurazione per i danni derivanti da Responsabilità Civile Professionale si è resa obbligatoria per i medici.

Il cd. “Decreto Balduzzi”, prevedeva la determinazione di una serie di norme e di requisiti minimi per i contratti assicurativi, proprio con l’intento di regolare il mercato e di tutelare gli Iscritti agli Ordini professionali.

Al momento, però, tali requisiti non sono stati ancora fissati.

Il successivo Decreto P.A. recepisce, infatti, solo parzialmente quanto contenuto nel “Decreto Balduzzi” e rimanda ai decreti attuativi la determinazione delle regole per i contratti assicurativi. Ne consegue che, a fronte di una norma di legge cogente (cioè obbligatoria) per i medici, le norme che dovrebbero fissare i requisiti minimi per i contratti non risultano ancora approvate e le polizze attualmente reperibili sul mercato offrono una protezione limitata, hanno costi elevatissimi (premi anche di 20.000 Euro all’anno) e risentono di alcune distorsioni del sistema.

Nel Decreto Balduzzi, al comma 2 lett. a) dell’art. 3 si prevedeva “l’istituzione di un Fondo di Garanzia per l’accesso alla copertura assicurativa da parte dei Medici, soprattutto giovani, per i quali la copertura assicurativa risultasse eccessivamente onerosa”, e prevedeva in tal senso un decreto-legge apposito. Tale decreto non è stato emanato e al momento i contorni di tale fondo non risultano ancora definiti. Si prevedeva, inoltre, una regola per la quale la polizza poteva essere disdetta dalla Compagnia assicuratrice solo in caso di condanna per condotta colposa dell’assicurato reiterata ed accertata con sentenza definitiva.

Infatti attualmente le Compagnie Assicurative disdicono il contratto al verificarsi del primo sinistro, indipendentemente da quale possa essere l’esito dell’eventuale giudizio. Ciononostante, questo aspetto fondamentale non risulta però ancora regolamentato, cosicchè accade che i Medici sono obbligati a stipulare un contratto con una Compagnia, ma una Compagnia non è obbligata a stipulare un contratto con un medico.

Il problema nasce dal fatto che le polizze attualmente reperibili offrono una copertura solo per eventi verificatisi in un periodo antecedente alla stipula del contratto stesso, ma limitato a 3 o 5 anni, mentre un cittadino ha a disposizione 10 anni per avanzare una richiesta di risarcimento.

La macroscopica contraddizione tra il tempo a disposizione per i clienti per chiedere un risarcimento e l’effettiva possibilità, per il sanitario, di essere coperto integralmente sotto il profilo temporale non è stata ancora risolta sul piano legislativo e gli stessi medici ne sono spesso inconsapevoli.

È quindi opportuno che il medico, ancor prima della stipula di un contratto assicurativo per R.C. professionale, si informi presso un consulente e/o un legale esperto della materia, così che siano chiariti non solo gli aspetti apparentemente solo tecnici sopra trattati ma anche le garanzie effettivamente ottenute con la stipula stessa.

Concludendo

Posto quanto sopra, è pertanto auspicabile un intervento legislativo che:

  • Preveda non solo l’obbligo per i medici di stipulare l’assicurazione per i danni da RC Professionale ma che dia anche la concreta possibilità di poterlo fare offrendo una protezione ampia e adeguata alle esigenze del sanitario;
  • Fissi i requisiti minimi per i contratti assicurativi, sia per quanto riguarda le coperture che per quanto riguarda i costi;
  • Istituisca un Fondo di Garanzia per l’accesso alla copertura assicurativa da parte dei giovani medici, qualora per gli stessi la copertura risultasse eccessivamente onerosa;
  • Fissi dei limiti alle Compagnie in ordine alla disdetta del contratto con il medico.

 

Avv. Lisa Benatello

Categorie: Malpractice Medica, Responsabilità Civile21 Giugno 2016

Articoli correlati

Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione
12 Dicembre 2022
La responsabilità dello sciatore e l’obbligo di assicurazione
24 Febbraio 2022
Incidente in area privata: la polizza r.c.a. copre?
29 Marzo 2021
La responsabilità giuridica dell’Internet Service Provider per le violazioni commesse in rete
9 Dicembre 2019
Cartella clinica e responsabilità sanitaria
29 Ottobre 2018
La disciplina delle unioni civili
26 Luglio 2018
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta