Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio

Feb272018

Avv. Francesca Tonin

Le nuove tecnologie e la diffusione delle applicazioni di messaggistica hanno imposto anche ai Giudici “di stare a passo con i tempi” e di valutare la valenza probatoria dei nuovi strumenti di comunicazione, ivi comprese le conversazioni effettuate con la nota applicazione WhatsApp.

Ebbene, di questo tema si è occupata la Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 1822 del 16 gennaio 2018, dovendo decidere sulla legittimità di un decreto di sequestro probatorio (emesso nell’ambito di un procedimento per reati fallimentari) di un telefono cellulare di tipo smartphone, successivamente restituito all’indagata previa estrazione di copia integrale dei dati informatici memorizzati (sms, WhatsApp, e-mail).
Il difensore dell’indagato, nel caso in esame, eccepiva l’invalidità della procedura di acquisizione dei messaggi e delle e-mail, ritenendo che si sarebbe dovuto procedere nelle forme stabilite dall’art. 266 c.p.p. e seguenti, trattandosi di attività di intercettazione di flussi di comunicazioni telematiche.
La Corte di Cassazione ha respinto le doglianze del ricorrente, statuendo che “I dati informatici acquisiti dalla memoria del telefono in uso all’indagata (sms, messaggi WhatsApp, messaggi di posta elettronica “scaricati” e/o conservati nella memoria dell’apparecchio cellulare) hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p. La relativa attività acquisitiva non soggiace né alle regole stabilite per la corrispondenza, né tantomeno alla disciplina delle intercettazioni telefoniche”.
Nel caso in esame, quindi, non si tratterebbe né di “corrispondenza” in quanto la nozione di corrispondenza implica un’attività di spedizione in corso o comunque affidata dal mittente mediante consegna a terzi per il recapito e nemmeno un’attività di “intercettazione” che prevede “la captazione di un flusso di comunicazioni in corso”, mentre nel caso di specie si era acquisto ex post il dato conservato in memoria, che quei flussi documenta.

Considerato che oramai è cambiato il modo di comunicare e che WhatsApp ha ampia diffusione sia nelle conversazioni personali che in quelle professionali, è necessario essere consapevoli che anche i messaggi scambiati su detta applicazione (al pari degli sms e delle e-mail) possono essere utilizzati come prova documentale in un processo civile o penale.

Il controllo sull’affidabilità della prova, tuttavia, è dato dall’esame diretto del supporto che permette di verificare con certezza sia la paternità delle registrazioni sia l’attendibilità di quanto in esse documentato, non essendo sufficiente la trascrizione della conversazione perché avente funzione meramente riproduttiva.
La necessità di esame diretto della prova emerge chiaramente nella sentenza della Cassazione n. 49016 del 25 ottobre 2017, avente ad oggetto un caso di stalking e nel quale l’imputato è stato condannato sia in primo che in secondo grado. La tesi difensiva dell’imputato basata sulla mera trascrizione delle conversazioni affettuose scambiate tra i due ex fidanzati attraverso WhatsApp (anche successive alla proposizione della querela), infatti, non ha trovato accoglimento in ragione della necessità di acquisire anche il supporto informatico. Afferma la Suprema Corte che “per quanto la registrazione di tali conversazioni, operata da uno degli interlocutori, costituisca una forma di memorizzazione di un fatto storico, della quale si può certamente disporre legittimamente ai fini probatori, trattandosi di una prova documentale […], l’utilizzabilità della stessa è, tuttavia, condizionata dall’acquisizione del supporto – telematico o figurativo – contenente la menzionata registrazione […] tanto perché occorre controllare l’affidabilità della prova medesima mediante l’esame diretto del supporto onde verificare con certezza sia la paternità delle registrazioni sia l’attendibilità di quanto da esse documentato“.

Avv. Francesca Tonin

Categoria: Diritto Penale27 Febbraio 2018

Articoli correlati

Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
30 Gennaio 2023
Inasprimento delle sanzioni per le aziende in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
18 Gennaio 2022
Il suicidio assistito: il caso di dj Fabo avanti alla Corte Costituzionale
9 Luglio 2018
Responsabilità medica: aspetti procedurali introdotti dalla Legge Gelli
27 Giugno 2018
Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: quando è reato?
23 Dicembre 2017
Vicino dispettoso e molesto: è stalking condominiale
1 Agosto 2017
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta