Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Covid-19 e Agenzie per il lavoro: come difendersi dai costi nascosti

Apr232020

AFPC – Gonzo

Procedure di anticipazione e manleve delle società interinali

In questo momento storico, nel pieno dell’emergenza sanitaria Covid-19, a fronte dell’avvenuta sospensione dell’attività lavorativa di svariate società utilizzatrici, capita sempre più frequentemente che alle predette società, colpite da provvedimenti governativi interdittivi, venga richiesto dalle agenzie di somministrazione – previa attivazione da parte delle agenzie interinali stesse dei propri ammortizzatori sociali – di sottoscrivere particolari tipologie di accordo. Nello specifico, detti accordi solitamente prevedono che l’utilizzatore sia tenuto (i) a manlevare le imprese somministranti da qualsiasi conseguenza derivante, in particolar modo, dall’eventuale rigetto da parte degli enti competenti della pratica di accesso a fondi di solidarietà di settore, che determinasse l’obbligo di retribuire integralmente i lavoratori interessati dalla procedura nonché (ii) a riconoscere alle agenzie, per la gestione amministrativa della procedura di anticipazione delle prestazioni, importi fissi per ciascuna ora elaborata e riconosciuta ai lavoratori interessati con causali di assenza per riduzione/sospensione dell’orario di lavoro con ricorso all’anticipazione delle prestazioni.

Si ritiene che tali pretese siano da respingere in quanto illegittime.

Si premette che la sospensione dell’attività lavorativa di molteplici società è stata infatti disposta dalle stesse proprio per l’effetto ed in conformità del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 (Allegato 1, così come sostituito dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e dal relativo Allegato 1), il quale contiene le misure restrittive imposte dal Governo ed individua le attività produttive e del commercio al dettaglio non sospese.

Sono legittimate ad operare, dunque, solo le aziende i cui codici ATECO siano contenuti nel sopra citato allegato. Per le altre società utilizzatrici, pertanto, la sospensione dell’attività lavorativa non è in alcun modo imputabile ad un fatto volontario o dipendente dalla società stessa o, tantomeno, conseguente ad una propria volontà unilaterale.

Nel caso specifico, infatti, la prestazione lavorativa, compresa quella dei lavoratori somministrati, è divenuta impossibile per disposizione sopravvenuta delle pubbliche autorità (c.d. “factum principis”), con conseguente applicazione delle norme civilistiche che disciplinano i casi di impossibilità sopravvenuta alla prestazione nei contratti a prestazioni corrispettive. In particolare, in forza del combinato disposto degli artt. 1256 e 1463 c.c., l’impossibilità alla prestazione lavorativa per cause di forza maggiore libera le parti dalle reciproche obbligazioni e, pertanto, il lavoratore è liberato dall’obbligazione di prestare il lavoro ed il datore di lavoro non dovrà pagare la retribuzione.

Tale conclusione trova conferma in numerose pronunce concernenti casi di impossibilità alla prestazione lavorativa per cause di forza maggiore (ex multis, Cass. n. 15372 del 2004: “In base agli artt. 1218 e 1256 cod. civ., la sospensione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro è giustificata, ed esonera il medesimo datore dall’obbligazione retributiva, soltanto quando non sia imputabile a fatto dello stesso, non sia prevedibile ed evitabile e non sia riferibile a carenze di programmazione o di organizzazione aziendale ovvero a contingenti difficoltà di mercato”).

Lo stesso Ministero del Lavoro, nell’interpello n. 15/2012, ha ricordato che l’impossibilità alla prestazione lavorativa per cause di forza maggiore libera le parti dalle reciproche obbligazioni. In particolare, il Ministero del Lavoro conclude osservando come: “Alla luce delle osservazioni sopra svolte ed in linea con i principi codicistici che presiedono le obbligazioni contrattuali, si ritiene che in tali fattispecie l’impossibilità sopravvenuta liberi entrambi i contraenti: il lavoratore dall’obbligo di effettuare la prestazione e il datore dall’obbligo di erogare la corrispondente retribuzione. Restano ferme, tuttavia, le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro che, generalmente, contemplano la possibilità per il lavoratore di fruire di titoli di assenza retribuiti connessi al verificarsi di eventi eccezionali”.

Per quanto sopra, si ritiene che non debbano trovare applicazione nemmeno eventuali clausole contrattuali contenute in Condizioni Generali di Somministrazione già precedentemente sottoscritte tra le parti, con le quali si prevede appunto che l’impresa utilizzatrice riconosca a quella somministrante un importo fisso per ciascuna ora di sospensione dell’attività lavorativa a titolo di spese amministrative di attivazione e gestione di fondi di solidarietà di settore per i lavoratori somministrati. Tale clausola, infatti, si ritiene operi solo a condizione che la sospensione dell’attività sia riconducibile ad una scelta dell’impresa utilizzatrice e non, invece, qualora venga a dipendere, come nel caso in esame, dalla sopravvenuta impossibilità della prestazione.

Sotto altro diverso, ma connesso profilo, si osserva altresì che l’ordine governativo di sospendere l’attività imprenditoriale per servizi non essenziali vieta al somministrante di esporre i propri dipendenti al rischio generico connesso od occasionato dalla somministrazione della prestazione lavorativa a beneficio di un utilizzatore “interdetto”; pertanto, al di là di una suggestiva (quanto recessiva) ipotesi di impossibilità per l’utilizzatore di ricevere la prestazione lavorativa, ci troviamo, viceversa, nella impossibilità del somministrante di eseguire la propria prestazione. Pertanto, se di mancato (non imputabile) adempimento possiamo parlare, esso è oggettivamente riferibile alla prestazione a cui il somministrante è tenuto per contratto.

A conferma di quanto sopra, si rileva come lo stesso decreto ministeriale chiarisca che le “Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (interinale)” (codice ATECO 78.2) sono consentite nei limiti in cui siano espletate in relazione alle attività di cui agli allegati 1 e 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020 e di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020, come modificato dal presente decreto ministeriale”.

Sotto altro diverso e connesso profilo applicativo, ad analoga conclusione si perviene con riferimento alle disinvolte richieste di manleva contenute nelle varie proposte di accordo che vengono via via sottoposte alle imprese utilizzatrici, giacché tale manleva non è imposta da alcuna disposizione normativa vigente e, solitamente, neppure viene preventivamente pattuita nel contratto di somministrazione.

Ovviamente a diverse conclusioni deve giungersi nell’ipotesi in cui la mancata prestazione lavorativa derivi da una scelta delle parti, ad esempio, nel caso della società che, per una scelta imprenditoriale di cautela, si determini a sospendere temporaneamente l’attività, oppure, dall’altro lato, nell’ipotesi in cui sia il lavoratore stesso che decida di non recarsi più al lavoro. E’ evidente che, in questi casi, la parte inadempiente al contratto rimane obbligata, con tutte le conseguenze del caso.

Dott.ssa Laura Gonzo

 

[1] Trattasi di un particolare strumento di ammortizzazione sociale, la c.d. TIS in Deroga, che prevede solitamente una retribuzione pari all’80% a carico del Fondo di Solidarietà di settore, previa sottoscrizione di un Accordo sindacale con le proprie oo.ss. Tale strumento, inoltre, può essere richiesto anche a prescindere dal requisito dei 90 giorni di anzianità di settore.

 

Categoria: Miscellanea23 Aprile 2020

Articoli correlati

L’utilizzo dell’immagine di palazzi storici, monumenti e altri beni culturali per fini pubblicitari
4 Gennaio 2022
Formazione e revoca dell’uso aziendale
3 Giugno 2021
Gli eredi del Cloud – il destino di dati e informazioni dopo la morte
20 Aprile 2021
Fanno causa all’INPS e ottengono i 600 euro
24 Marzo 2021
30.01.2021: La pubblicazione di AFPC su Altalex
1 Febbraio 2021
L’accertamento medico-legale delle lesioni di lieve entità
14 Gennaio 2021
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta