Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Fideiussione conforme allo schema ABI: presunzione di intesa anticoncorrenziale

Set252020

AFPC – Facchinello – Fontana

Fideiussione conforme allo schema ABI: presunzione di intesa anticoncorrenziale

La coincidenza di alcune clausole di un contratto di fideiussione con quelle dichiarate in contrasto con la Legge n. 287/1990, art. 2 dalla Banca d’Italia nel 2005 vale ad integrare un sufficiente indizio circa la volontà della banca di realizzare l’effetto distorsivo della concorrenza, recependo lo schema di categoria e così uniformando la disciplina contrattuale delle fideiussioni omnibus nei termini più vantaggiosi per il sistema creditizio.

Al fine di comprendere la portata applicativa del principio di diritto sopra enunciato (espresso con una recentissima ordinanza dal Tribunale di Vicenza del 17/09/2020), sono necessarie alcune premesse, di seguito sinteticamente esplicate.

Lo schema ABI per la fideiussione omnibus.

Nel mese di ottobre 2002, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) – alla quale aderisce pressoché la totalità delle banche – concordava lo schema del contratto di fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie (schema ABI per la fideiussione omnibus).

Detto schema conteneva, tra le altre, le seguenti clausole:

– art. 2: “il fideiussore è tenuto a rimborsare alla banca le somme che dalla banca stessa fossero state incassate in pagamento di obbligazioni garantite e che dovessero essere restituite a seguito di annullamento, inefficacia o revoca dei pagamenti stessi, o per qualsiasi altro motivo”;

– art. 6: “i diritti derivanti alla banca dalla fideiussione restano integri fino a totale estinzione di ogni suo credito verso il debitore, senza che essa sia tenuta ad escutere il debitore o il fideiussore medesimi o qualsiasi altro coobbligato o garante entro i tempi previsti, a seconda dei casi, dall’art. 1957 cod. civ., che si intende derogato”;

– art. 8: “qualora le obbligazioni garantite siano dichiarate invalide, la fideiussione garantisce comunque l’obbligo del debitore di restituire le somme allo stesso erogate”.

Il provvedimento della Banca d’Italia del 2005.

L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM) apriva l’istruttoria ai sensi degli artt. 2 e 14 della Legge n. 287/1990, all’esito della quale la Banca d’Italia accertava che gli articoli 2, 6 e 8 del predetto schema ABI per la fideiussione omnibus contengono disposizioni che, nella misura in cui vengano applicate in modo uniforme, sono in contrasto con l’articolo 2, comma 2, lettera a), della Legge n. 287/1990.

In altre parole, la Banca d’Italia ha accertato che, per mezzo delle clausole in oggetto, le banche aderenti all’ABI realizzano un’intesa anticoncorrenziale vietata[1].

Nello specifico, l’art. 6 dello schema ABI, nel derogare all’art. 1957 cod. civ. – il quale subordina la permanenza dell’obbligazione di garanzia del fideiussore, dopo la scadenza dell’obbligazione principale, alla circostanza che il creditore abbia proposto e diligentemente continuato le sue istanze nei confronti del debitore entro il termine di sei mesi – disincentiverebbe la banca dal proporre e proseguire diligentemente le proprie istanze entro i termini previsti da detta norma, arrecando un vantaggio alla banca creditrice, che in questo modo, disporrebbe di un termine molto lungo (coincidente con quello della prescrizione dei suoi diritti verso il garantito) per far valere la garanzia fideiussoria, a tutto svantaggio del garante.

Gli artt. 2 e 8, invece, prevedendo la permanenza dell’obbligazione fideiussoria a fronte delle vicende estintive e delle cause di invalidità che possono riguardare il pagamento del debitore o la stessa obbligazione principale garantita, rispettivamente, impegnano il fideiussore a tenere indenne la banca da vicende successive all’avvenuto adempimento, anche quando egli abbia confidato nell’estinzione della garanzia a seguito del pagamento del debitore e abbia conseguentemente trascurato di tutelare le proprie ragioni di regresso nei confronti di quest’ultimo (art. 2) e inducono la banca, in sede di concessione del credito, a dedicare una minore attenzione alla validità o all’efficacia del rapporto instaurato con il debitore principale, confidando sulla permanenza dell’obbligazione di garanzia in capo al fideiussore omnibus (art. 8).

Gli arresti giurisprudenziali in punto di fideiussione conforme allo schema ABI.
Secondo una parte della giurisprudenza, premesso che le clausole sopra richiamate (artt. 2, 6 e 8 dello schema ABI) sono lesive della concorrenza, allora l’intesa, ovvero l’accordo “a monte” tra gli istituti di credito di cui dette clausole sono espressione e manifestazione, è nulla. E poiché, ai sensi dell’art. 2, comma 3, della Legge n. 287/1990 l’intesa è nulla “ad ogni effetto”, devono ritenersi conseguentemente nulli i negozi fideiussori “a valle” stipulati in conformità dell’intesa, dalla cui nullità vengono travolti.

In altre parole, la fideiussione è nulla non in quanto recepisce clausole (di per sé) nulle, bensì in quanto è colpita da nullità la pratica concorrenziale illecita “a monte” che si manifesta e prende forma con il negozio “a valle”, che risulta colpito da nullità “a cascata” (a tal fine risultando irrilevante ogni valutazione circa l’essenzialità delle predette clausole nella stipulazione del contratto “a valle”)[2].

Secondo altra giurisprudenza, premessa la necessità di una valutazione alla stregua dell’art. 1419 cod. civ. circa l’essenzialità delle clausole inficiate da nullità per accertare se, senza le stesse, le parti avrebbero comunque concluso il contratto, si osserva come le clausole di cui trattasi, laddove proposte come condizioni generali di contratto contenute in formulari predisposti dalle banche per la generalità dei contraenti, sanciscono una tutela rafforzata della banca creditrice avverso i rischi da inesigibilità delle obbligazioni principali e accessorie in deroga a quanto previsto dal codice civile, rappresentando elementi essenziali nell’economia del negozio, di efficacia sostanziale e temporale della garanzia fideiussoria, per cui le parti (e, segnatamente, la banca) non avrebbero stipulato il negozio senza tali clausole[3].

Per un’altra parte della giurisprudenza che non aderisce alla tesi della nullità integrale dei negozi fideiussori, devono comunque ritenersi incontestabilmente affette da nullità quanto meno le clausole dei singoli contatti riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema ABI di fideiussione omnibus, con conseguente loro caducazione. Ne deriva comunque, in taluni casi, la liberazione del fideiussore dall’obbligazione di garanzia, come nel caso in cui il contratto di fideiussione contenga una clausola corrispondente all’art. 6 dello schema ABI: la deroga all’art. 1957 cod. civ. è invalida ed inefficace, per cui la banca creditrice decade dal diritto di agire nei confronti del fideiussore, laddove non abbia coltivato le proprie istanze nei confronti del debitore principale entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione principale[4].

Ciò premesso, è stato sostenuto da alcuni giudici di merito e da una parte della giurisprudenza di legittimità che, pur in presenza di clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema ABI nel singolo contratto di fideiussione azionato dalla banca creditrice, il fideiussore, al fine di ottenere un provvedimento favorevole che invalidi la fideiussione prestata, è tenuto a fornire la prova sia dell’intesa asseritamente illecita, sia del danno subito[5].

In senso contrario al succitato orientamento, con il principio di diritto enunciato in epigrafe, il Tribunale di Vicenza ha ravvisato una presunzione di condotta anticoncorrenziale da parte dell’istituto di credito nella mera coincidenza tra alcune clausole del contratto di fideiussione con quelle censurate con il provvedimento della Banca d’Italia del 2005.
L’ordinanza ha recepito sul punto la giurisprudenza della Suprema Corte secondo la quale, con riferimento all’istruttoria sfociata nel provvedimento della Banca d’Italia del 2005, i fatti accertati e le prove acquisite nel corso del procedimento amministrativo non sono più controvertibili, né utilizzabili a fini e con senso diverso da quello attribuito nel provvedimento stesso; infatti, “benché l’accertamento stesso abbia avuto luogo in un procedimento svoltosi tra le imprese e l’autorità competente, deve ritenersi che la circostanza che il singolo utente o consumatore sia beneficiario della normativa in tema di concorrenza (…) comporta pure, al fine di attribuire effettività alla tutela dei primi ed un senso alla stessa istituzione dell’Autorità Garante, la piena utilizzabilità da parte loro, una volta accertate condotte di violazione della normativa di settore posta anche a loro tutela, degli accertamenti conseguiti nel procedimento di cui pure non sono stati formalmente parte; in tal senso, il ruolo di prova privilegiata degli atti del procedimento pubblicistico impedisce che possano rimettersi in discussione proprio i fatti costitutivi dell’affermazione di sussistenza della violazione della normativa in tema di concorrenza, se non altro in base allo stesso materiale probatorio od alle stesse argomentazioni già disattesi in quella sede (…). Una conclusione in tal senso poggia, del resto, sull’assioma per cui il contratto finale tra imprenditore e consumatore costituisce il compimento stesso dell’intesa anticompetitiva tra imprenditori, la sua realizzazione finale, il suo senso pregnante (…)”.

Del resto, “il principio di effettività e di unitarietà dell’ordinamento non consente di ritenere irrilevante il provvedimento amministrativo nel giudizio civile, considerato anche che le due tutele sono previste nell’ambito dello stesso testo normativo e nell’ambito di un’unitaria finalità: tanto più in considerazione dell’evidente asimmetria informativa tra l’impresa partecipe dell’intesa anticoncorrenziale ed il singolo consumatore, che si trova, salvo casi eccezionali da considerare di scuola, nell’impossibilità di fornire la prova tanto dell’intesa anticoncorrenziale quanto del conseguente danno patito e del relativo nesso di causalità”[6].

Pertanto, può sostenersi che il provvedimento della Banca d’Italia del 2005 costituisca già di per sé prova o, quanto meno, una presunzione circa l’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza “a monte” che si riverbera sul (e invalida il) negozio fideiussorio “a valle”.

Tale prova deve ritenersi utilizzabile dal singolo fideiussore (utente o consumatore) per far valere la nullità della fideiussione azionata dalla banca creditrice; diversamente, si verificherebbe la situazione paradossale tale per cui il fideiussore si vedrebbe costretto a dover ripetere l’istruttoria volta ad accertare l’intesa anticoncorrenziale, da un lato senza tuttavia disporre dei poteri in materia dell’AGCM e della Banca d’Italia; dall’altro lato, vanificando la portata applicativa della Legge n. 287/1990, laddove dispone la “nullità ad ogni effetto” (e, quindi, con efficacia “a cascata”) dell’intesa restrittiva “a monte”, quale quella oggetto del provvedimento della Banca d’Italia.

[1] Art. 2, co. 2, Legge n. 287/1990: “Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d’acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali (…)”.

[2] Cfr., ex multis, Tribunale di Salerno, Sent. del 05/02/2020.

[3] Cfr., ex multis, Tribunale di Belluno, Sent. del 31/01/2019.

[4] Cfr., ex multis, Tribunale di Padova, Sent. del 29/01/2019; tale orientamento viene espresso anche dal Tribunale di Vicenza con la succitata ordinanza del 17/09/2020.

[5] Cfr., ex multis, Corte di Cassazione, Sent. n. 30818 del 28/11/2018; Tribunale di Vicenza, Sent. del 20/02/2019 e del 04/10/2019.

[6] Cfr., ex multis, Corte di Cassazione, Sent. n. 13846 del 22/05/2019.

 

Avv. Eleonora Facchinello e Avv. Francesco Fontana

Categoria: Diritto Bancario25 Settembre 2020

Articoli correlati

Assegnazione della casa familiare
30 Luglio 2016
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta