Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Gli eredi del Cloud – il destino di dati e informazioni dopo la morte

Apr202021

AFPC – Mendoza

Per le “ragioni familiari meritevoli di protezione” dei genitori, Apple Italia s.r.l. è stata condannata a recuperare l’ID Apple del figlio improvvisamente deceduto.

Il patrimonio di informazioni gestite online – conto corrente, profili social, fotografie, documenti salvati su di un profilo cloud o sullo smartphone – ha un volume sempre maggiore, con la conseguente rilevanza del tema del trattamento di tale patrimonio di informazioni e dati, dopo la morte dell’interessato (c.d. “eredità digitale”).

Della questione si sono dovute occupare le più note piattaforme social. Facebook consente, ad esempio, la nomina di un “contatto erede” che, a seguito della morte del titolare, gestisca l’account che può trasformarsi in un “account commemorativo”. In alternativa, ciascun utente poteva (e può) scegliere in vita di far eliminare il proprio account in modo permanente, dopo la propria morte. Diversamente Twitter, si riserva il diritto di cancellare un profilo, dopo un determinato periodo di inattività.

Diverso è il caso delle informazioni che ciascun soggetto decide di non postare e mantenere private. Si tratta di un insieme importante di dati, il più delle volte custoditi nel cloud di uno smartphone.

Un recente provvedimento del Tribunale di Milano (reso in sede cautelare) ha affrontato la questione.

Nel caso in esame, i genitori di un ragazzo deceduto in maniera improvvisa desideravano recuperare le informazioni contenute nell’IPhone del figlio, salvate nel ICloud (T. Milano, ordinanza del 9.02.2021). Il dispositivo era andato distrutto nel violento impatto di un incidente, ma i dati erano sincronizzati online e, dunque, i contenuti digitali potevano essere ancora accessibili.

Precedenti tentativi di contatto dei genitori con Apple Italia s.r.l. non erano andati a buon fine. In particolare, quest’ultima aveva opposto l’impossibilità di fornire gli accessi richiesti per “tutelare la sicurezza dei clienti”, e richiedeva uno specifico ordine del Tribunale a tale scopo, nonché altre autorizzazioni proprie del diritto statunitense, inesistenti nel diritto italiano.

Il Tribunale di Milano, nella propria ordinanza, compie un interessante excursus sulla disciplina e sulla ratio della tutela dei dati dell’interessato, dopo la sua morte.

Nel Regolamento Europeo (Ue) 2016/679, che disciplina a livello europeo i principi che regolano il trattamento dei dati delle persone fisiche nell’Unione, nel Considerando 27, lascia a ciascuno stato la facoltà di disciplinare il trattamento dei dati personali delle persone decedute.
In assenza di una disciplina europea, l’Italia, con decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 ha introdotto una nuova disposizione nel Codice in materia di protezione dei dati, l’art. 2-terdecies, specificamente dedicata alla tutela post-mortem e dell’accesso ai dati personali del defunto.
La citata disposizione, al co. 1° prevede che:
“i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione”.
Prosegue il citato articolo, prevedendo che:
“L’esercizio dei diritti di cui al comma 1 non è ammesso nei casi previsti dalla legge o quando, limitatamente all’offerta diretta di servizi della società dell’informazione, l’interessato lo ha espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest’ultimo comunicata.”
Il legislatore, nell’ottica della tutela dei diritti alla dignità ed all’autodeterminazione (principi che permeano il GDPR, che ha al centro del proprio interesse la tutela dell’individuo), ha dunque valorizzato l’autonomia dell’interessato, lasciandogli la scelta se attribuire agli eredi ed ai superstiti legittimati la facoltà di accedere ai propri dati personali (ed esercitare tutti o parte dei diritti connessi) oppure sottrarre all’accesso dei terzi tali informazioni: il medesimo articolo dispone, infatti, che la manifestazione di volontà contraria da parte dell’interessato è sufficiente ad evitare il trattamento dei dati.
Secondo l’interpretazione dal Tribunale di Milano, la legittimazione al trattamento dei dati dell’interessato deceduto non consiste in un vero e proprio diritto ereditario. Diversamente, vi sarebbe la “persistenza” dei diritti oltre la vita dell’interessato: in altre parole, in linea generale, i diritti dell’interessato sopravvivrebbero, e sarebbe possibile che, dopo la sua morte, altri soggetti, ne possano disporre. La legittimazione di questi ultimi potrà derivare da “un interesse proprio, o […] a tutela dell’interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione”.
Fatte tali premesse, il Tribunale conclude che “appare evidente come i ricorrenti […] siano legittimati ad esercitare il diritto di accesso ai dati personali del proprio figlio improvvisamente deceduto”. E ciò in ragione del fatto che le allegazioni dei genitori, che volevano poter recuperare “parte delle immagini relative all’ultimo periodo di vita del sig. (omissis)” con la volontà di “realizzare un progetto che, anche attraverso la raccolta delle sue ricette, possa tenerne viva la memoria”, costituiscono ed integrano “le ragioni familiari meritevoli di protezione richieste dalla norma”. Non risultavano, infatti, disposizioni da parte del figlio che vietassero l’esercizio dei diritti connessi con i propri dati.
In conclusione, il Tribunale condannava Apple Italia s.r.l. ad assistere i genitori del de cuius nel recupero dell’account ICloud del defunto figlio, e così, nell’accesso ai suoi dati prima che questi fossero definitivamente distrutti.
La Sentenza conduce ad una riflessione sulla necessità che ciascuno abbia chiara l’importanza dei dati che condivide, o che decide di non condividere, nonché l’importanza di effettuare una precisa scelta riguardo alla loro conservazione post mortem.
Non è affatto automatico che le persone care e gli eredi siano abilitati all’accesso dei profili social o cloud, dopo la morte dell’interessato (anzi, normalmente non conoscono la password, o addirittura l’esistenza dei profili). Talvolta, potrebbe essere lo stesso interessato a preferire, per le più svariate ragioni, la cancellazione dei dati e delle informazioni, dopo il proprio decesso.
Come anche constatato dal Consiglio Nazionale del Notariato, nel suo decalogo sull’eredità e l’identità digitale, “Il quadro giuridico è incerto”. In assenza di una disciplina organica e nella difficoltà di attuarla (a riguardo, si pensi che la maggior parte dei provider dei servizi cloud si trova in territori extraeuropei, ed è pertanto soggetta al diritto del paese di provenienza), è consigliabile che ciascuno eserciti la propria autonomia privata, anche sotto tale punto di vista, ai sensi del richiamato art. 2-terdecies del Nuovo Codice Privacy, affinché non sussistano incertezze dopo la sua morte.
L’incertezza, a riguardo, è vinta soltanto nel caso in cui il soggetto abbia effettuato in vita una precisa scelta: vietare il trattamento dei dati e l’esercizio dei relativi diritti, in modo non equivoco, con una dichiarazione “specifica, libera e informata”.
Oppure, è possibile per ciascuno avvalersi di una persona di fiducia che conservi le credenziali dei propri profili, o dei propri archivi digitali, in deposito, per poi trasmetterle al destinatario di quel particolare “diritto digitale”, secondo la disciplina testamentaria, ove potrà dare disposizioni per il trattamento dei propri dati.

Avv. Claudia Chavarria Mendoza

Categoria: Miscellanea20 Aprile 2021

Articoli correlati

L’utilizzo dell’immagine di palazzi storici, monumenti e altri beni culturali per fini pubblicitari
4 Gennaio 2022
Formazione e revoca dell’uso aziendale
3 Giugno 2021
Fanno causa all’INPS e ottengono i 600 euro
24 Marzo 2021
30.01.2021: La pubblicazione di AFPC su Altalex
1 Febbraio 2021
L’accertamento medico-legale delle lesioni di lieve entità
14 Gennaio 2021
Sulle distanze legali tra costruzioni e dai confini
9 Gennaio 2021
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta