Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Il riconoscimento del danno da perdita del rapporto parentale senza legame di sangue

Mar262019

Dott. Andrea Nardin

Nel caso di perdita di un prossimo congiunto in conseguenza di un fatto illecito altrui (ad esempio per malpractice medica) i familiari dello stesso subiscono, anzitutto, un danno non patrimoniale che, nel nostro ordinamento, viene definito come danno da perdita del rapporto parentale.

Tale voce di danno non trova una espressa previsione normativa ma è stato elaborato dalla giurisprudenza nel corso degli anni. In particolare la Cassazione lo definisce come quel danno che si concreta “nel vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto meno e perciò nell’irrimediabile distruzione di un sistema di vita basato sull’affettività, sulla condivisione, sulla rassicurante quotidianità dei rapporti tra moglie e marito, tra madre e figlio, tra fratello e fratello, nel non poter più fare ciò che per anni si è fatto, nonché nell’alterazione che una scomparsa del genere inevitabilmente produce anche nelle relazioni tra i superstiti” (Cass. civ. Sez. III Ord., n. 9196/2018).

Il sopra indicato inquadramento sistematico di tale danno deriva dalla giurisprudenza dei primi anni 2000. In precedenza, infatti, veniva affermato che il danno da perdita del congiunto non fosse una conseguenza immediata e diretta dell’evento lesivo e, quindi, non fosse risarcibile – in quanto danno “riflesso” – secondo quanto disposto dall’art. 1223 c.c.. Tale impostazione è stata superata a mezzo della teoria della causalità adeguata, che riconosce l’esistenza di un nesso di causalità tra la condotta lesiva e gli eventi prevedibili anche solo in astratto.

Uno delle principali questioni riguarda i soggetti legittimati a richiedere il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale. Se da un lato, infatti, risulta scontato riconoscere la risarcibilità della lesione dei rapporti familiari (genitori/figlio e tra fratelli) che godono della tutela costituzionale garantita dagli art. 2, 29 e 30 Cost., lo stesso non si può dire di quei rapporti estranei alla famiglia c.d. nucleare.

La platea dei soggetti ai quali viene riconosciuto tale risarcimento è stata via via ampliata nel corso degli anni.

In primo luogo, ad esempio, è stata svincolata dal requisito della convivenza che, oggi, non è più elemento necessario per la riconoscibilità del danno. Ed ancora, nel 2011, la Cassazione ha considerato risarcibile il danno patito dal concepito nato successivamente alla morte del genitore (Cass. Civ. 9700/2011).

Recentemente si è discusso in merito alla riconoscibilità del danno da perdita del rapporto parentale non di un membro della famiglia ‘legittima’ ma di un membro della famiglia ‘naturale’. In particolare, con la sentenza n. 8037/2016 la Cassazione ha affermato la risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale subito dal convivente more uxorio conseguente alla morte del figlio unilaterale del partner qualora “sia dedotto e dimostrato che sussistesse con la vittima un rapporto familiare di fatto, che […] consiste in una relazione affettiva stabile, duratura, risalente e sotto ogni aspetto coincidente con quella naturalmente scaturente dalla filiazione”.

Sul punto il Tribunale di Milano nella redazione delle Tabelle “edizione 2018” ha recepito la giurisprudenza formatasi negli anni indicando espressamente tra i soggetti che hanno diritto al risarcimento del danno non patrimoniale da morte di un congiunto, anche il convivente di fatto e la parte dell’unione civile. Nella relazione esplicativa delle predette tabelle (pag. 3) viene previsto che “il Giudice potrà riconoscere il danno da perdita del rapporto parentale anche a soggetti diversi da quelli previsti in Tabella, purché venga fornita la prova di un intenso legame effettivo e di un reale sconvolgimento di vita della vittima secondaria a seguito della morte”.

Da ultimo, infine, con un’ordinanza dell’agosto 2018, la Corte di Cassazione è arrivata a riconoscere il danno da perdita del rapporto parentale addirittura tra due soggetti entrambi in vita (Cass. Civ. n. 20825/2018).

Accadeva infatti che la madre, avendo intrattenuto relazioni con soggetti diversi, eseguiva un test del DNA che dava riscontro positivo nei confronti di uno di questi. Solo dopo alcuni anni, tuttavia, tramite un secondo test del DNA si scopriva che, in realtà, il padre del minore era un altro uomo. A seguito di questi fatti il presunto padre abbandonava la casa familiare.

Madre e figlio adivano quindi in giudizio i medici e l’Azienda Ospedaliera che avevano eseguito l’errato test del DNA chiedendo il risarcimento del danno psico-fisico subito da entrambi e, con riferimento al solo figlio, anche il danno da perdita del rapporto parentale dovuto all’allontanamento del presunto padre con il quale – nel corso del tempo – si era stabilito un forte vincolo affettivo.

In primo luogo, la Corte – seguendo l’orientamento giurisprudenziale prevalente sopra indicato – ritiene che la lesione del rapporto parentale debba essere riconosciuta a prescindere dal vincolo di sangue tra i soggetti e che debba basarsi, piuttosto, sull’effettivo legame presente tra i due il quale deve essere caratterizzato da stabilità, consuetudini di vita e abitudini comuni tipiche del rapporto padre-figlio.

Ma ancor più interessante è il passo nel quale la Corte ritiene sussistere il danno da perdita del rapporto parentale pur essendo in vita sia il minore che il padre. In particolare, la Corte d’Appello, pur riconoscendo il legame affettivo da parte del bambino verso il presunto padre, aveva tuttavia negato la liquidazione del danno da perdita di rapporto parentale (tra il bambino ed il presunto padre), per la ragione che entrambi fossero ancora viventi. La Cassazione, correggendo la motivazione della sentenza di secondo grado, afferma come “Il danno [da perdita del rapporto parentale] deve, in particolare, essere riconosciuto in relazione a qualsiasi causa interrompa questo rapporto, che non deve essere necessariamente la morte”.

In conclusione, si rileva la portata innovativa della pronuncia sopra indicata la quale potrà avere importanti risvolti pratici in una materia che, comunque, risulta essere in continua evoluzione ed ampliamento.

Dott. Andrea Nardin

Categoria: Diritto di Famiglia26 Marzo 2019

Articoli correlati

Separazione e divorzio: a chi spetta l’assegno unico e universale
8 Marzo 2022
Il mantenimento all’ex convivente
16 Aprile 2016
Mantenimento dei figli ordinario, straordinario, omnicomprensivo
14 Aprile 2016
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta