Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

La contraffazione del marchio radiofonico

Feb72023

È di recente pubblicazione la notizia che il Tribunale delle imprese di Trento si è pronunciato sulla contraffazione di un noto marchio radiofonico italiano ed ha accolto le richieste di inibitoria formulate dalla titolare del marchio, uno storico gruppo radiofonico del Nord Italia, recentemente accortosi dell’utilizzo da parte di una concorrente di un segno distintivo molto simile e di un logo altamente somigliante al proprio.

Nella recente ordinanza pubblicata il 7 novembre 2022, il Tribunale trentino ha spiegato come il rischio di confusione per il pubblico degli ascoltatori sia stato ancor più accentuato dall’utilizzo del segno distintivo da parte dell’impresa di radiodiffusione resistente su tutti i canali di diffusione dei servizi radiofonici quali FM, DAB, HBBTv, Visual Radio, Internet Radio, compresi i social network, oltre che nell’utilizzo di un domain name sovrapponibile per affinità fonetica a quello della ricorrente. 

Si rileva come lo standard attuale di diffusione di trasmissioni radiofoniche con tecnologia digitale renda possibile la trasmissione di immagini, ampliando i contenuti informativi. Ciò significa che il segno distintivo in questione compare sugli schermi delle radio digitali degli utenti, con ovvio conseguente rischio di sviare gli ascoltatori meno accorti, che nel caso in questione ben possono essere stati indotti a confondere le due emittenti e ad associare i segni loro corrispondenti. 

In tale contesto la ricorrente ha ritenuto che sia innegabile che il comportamento della resistente abbia messo in serio pericolo il valore del suo avviamento commerciale, in quanto l’uso di un marchio identico (o quasi) a quello originale (art. 20 del Codice della proprietà industriale – Diritti conferiti dalla registrazione), nonché l’adozione di un segno come nome a dominio identico o simile al marchio altrui (art. 22 del Codice della proprietà industriale – unitarietà dei segni distintivi)  sono idonei a ingenerare un alto rischio di confusione (e di associazione) per il pubblico. 

La Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Trento ha quindi ritenuto di provvedere con urgenza ex art. 131 D. Lgs. n. 30/2005, art. 2599 c.c. ed art. 700 c.p.c., ed ha inibito la resistente da ogni utilizzo del segno distintivo contraffatto ed ha ordinato di trasferire provvisoriamente il domain name a favore della ricorrente. 

Giorno dopo giorno, infatti, stava aumentando inesorabilmente il pericolo che l’azienda “attaccata” subisse complessivamente un danno da sviamento di clientela, offuscamento dell’immagine e diluzione della c.d. brand identity, quell’immagine che l’impresa ricorrente da decenni vuole trasmettere di sé agli ascoltatori e che è uno dei più rilevanti fattori del suo successo.

 

Valentina Dato

 

 

Categoria: Diritto Industriale7 Febbraio 2023

Articoli correlati

Il nuovo brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti: primi cenni e adempimenti
10 Dicembre 2022
Air Jordan, il marchio
8 Marzo 2021
Il caso Ferrari 250 GTO: tra il riconoscimento della tutela autoriale e la decadenza per non uso del marchio di forma europeo
21 Settembre 2020
Un segno distintivo parzialmente tipico: il Domain name
20 Luglio 2020
Estensione dell’ambito protettivo dei design comunitari in sede giudiziaria
15 Gennaio 2020
Perchè Mc Donald’s ha perso la prima battaglia sul marchio “Big Mac”
8 Marzo 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta