Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

La legge sulla concorrenza 2017: Nuove regole su risarcimento dei danni da sinistro stradale

Nov232017

Avv. Francesca Tonin

Il c.d. “DDL Concorrenza” (L. 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” entrata in vigore il 29 agosto 2017) ha interessato anche la normativa in materia di assicurazioni e di risarcimento danni da sinistro stradale, apportando delle modifiche al Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005).

Tra le novità più rilevanti, vi sono le disposizioni circa l’identificazione dei testimoni degli incidenti, il valore probatorio della c.d. “scatola nera” durante il giudizio civile per il risarcimento del danno derivante da sinistro stradale e la quantificazione della lesione non patrimoniale di non lieve entità.

Per quanto riguarda l’identificazione dei testimoni, con l’applicazione delle nuove disposizioni in caso di incidente con soli danni alle cose il danneggiato dovrà indicare immediatamente (nella denuncia di sinistro o comunque nel primo atto formale nei confronti della Compagnia di Assicurazione) i soggetti che hanno assistito allo scontro.

Se ciò non avviene la Compagnia Assicurativa invierà al danneggiato, entro 60 giorni dalla denuncia di sinistro, una comunicazione a mezzo racc.a.r. con richiesta di indicazione dei testimoni e termine per la risposta di ulteriori 60 giorni.

In caso di mancata indicazione, l’eventuale richiesta di audizione di quel testimone nella causa civile contro la Compagnia – per il caso in cui questa abbia negato il risarcimento o corrisposto una somma inferiore rispetto al danno patito –  non sarà ammessa.

Detta regola però sconta tre eccezioni:

  • Se risulta provata l’oggettiva impossibilità di identificazione tempestiva del testimone;
  • Se il testimone è già stato identificato dalla polizia;
  • Se l’incidente ha causato anche danni alla persona.

 

L’obiettivo perseguito dalla novella è, evidentemente, quello di evitare testimoni di comodo e pertanto la legge precisa che il medesimo testimone non potrà essere citato in più di tre cause nell’arco di cinque anni.

Diversamente il Giudice – che potrà verificare i nominativi in una apposita banca dati degli incidenti – comunicherà il suo nome alla Procura della Repubblica al fine di verificare il reato di falsa testimonianza o frode all’assicurazione.

Altra limitazione probatoria introdotta dalla L. 124/2017 riguarda le rilevazioni della c.d. “scatola nera” installata sull’auto, ovvero quel dispositivo elettronico mobile dotato di un rilevatore gps in grado di registrare una grande quantità di dati sul comportamento del conducente alla guida, sinistri inclusi.

Ebbene, se da un lato l’installazione della scatola nera consente di ottenere uno sconto sul premio della polizza assicurativa dell’auto, dall’altro le sue rilevazioni avranno valore di “piena prova” nei giudizi civili che interessano gli incidenti effettuati con quel veicolo e pertanto i dati raccolti non potranno essere contestati nel processo se non in casi eccezionali (ovvero solo se il oggetto contro il quale le rilevazioni sono state prodotte fornisce prova del mancato funzionamento del dispositivo e/o della sua manomissione).

E ciò anche qualora uno solo dei veicoli coinvolti nel sinistro sia dotato di scatola nera.

Ne deriva che la prova determinata dalla scatola nera per effetto della nuova normativa diverrà fondamentale nella ricostruzione dei sinistri tanto che secondo alcuni commentatori questa prevarrà su quelle che fino ad ora sono state le rilevazioni fondamentali nei giudizi contro le Compagnie Assicurative ovvero tanto sui rilievi fatti dalla polizia intervenuta sul luogo del sinistro quanto sulla perizia del consulente tecnico d’ufficio sulla dinamica del sinistro e sulle dichiarazioni dei testimoni.

E ancora, la legge sulla concorrenza prevede la predisposizione (con decreto del Presidente della Repubblica da adottare entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge) di una tabella nazionale unica per le c.d.  macrolesioni (ovvero quelle lesioni all’integrità psico-fisica che comportino un’invalidità permanente superiore ai 9 punti percentuali), tabella che contenga anche il valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto di invalidità comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del danneggiato e che si aggiunge a quella relativa alle c.d. microlesioni (lesioni da 1 a 9 punti di invalidità).

Il risarcimento potrà quindi essere aumentato dal Giudice, nei singoli casi, se le menomazioni accertate ledono aspetti dinamico-relazionali personali documentati e obiettivamente accertati (oppure, limitatamente alle microlesioni, abbiano causato una sofferenza psico-fisica di particolare intensità).

Le soglie per l’adeguamento giudiziale dell’importo del danno raggiungono il 30% per le macrolesioni e del 20% per le microlesioni.

Si teme che tale nuova tabella nazionale possa essere utilizzata – come avvenuto con l’istituzione della tabella delle c.d. microlesioni introdotta con la L.57/2011 – per ridurre l’ammontare dei risarcimenti, peraltro già oggi disciplinati in modo uniforme in base ai parametri delle tabelle del Tribunale di Milano applicabili su scala nazionale come indicato dalla costante giurisprudenza di legittimità a partire dalla sentenza della Cassazione n. 12408/2011.

 

Avv. Francesca Tonin

Categoria: Responsabilità Civile23 Novembre 2017

Articoli correlati

Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione
12 Dicembre 2022
La responsabilità dello sciatore e l’obbligo di assicurazione
24 Febbraio 2022
Incidente in area privata: la polizza r.c.a. copre?
29 Marzo 2021
La responsabilità giuridica dell’Internet Service Provider per le violazioni commesse in rete
9 Dicembre 2019
La disciplina delle unioni civili
26 Luglio 2018
Assicurazione RC per i medici
21 Giugno 2016
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta