Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

La Legge di Stabilità e il procedimento per equa riparazione in materia civile (c.d. Legge Pinto)

Lug112016

Avv. Elena Gallato

La legge di stabilità e il procedimento per equa riparazione in materia civile (c.d. Legge Pinto).

La legge di Stabilità 2016, con decorrenza 1.01.2016, ha riformato il procedimento per l’equa riparazione ex legge Pinto n. 89 del 24.03.2001, innovandone profondamente l’impianto. Costituisce la manovra di finanza pubblica per il triennio di riferimento e rappresenta lo strumento principale di attuazione degli obiettivi programmatici definiti con la Decisione di finanza pubblica.

Il valore della manovra ammonta a complessivi 35,4 miliardi di euro con un disavanzo per i conti pubblici che nel 2016 salirà al 2,4% sul PIL. Il provvedimento è composto ad un solo articolo e 999 commi.
In particolare, essa ha introdotto:

– i cosiddetti rimedi all’irragionevole durata del processo (cfr. artt. 1-bis, 1-ter e 2, comma 1);
– le cause di esclusione dal diritto di indennizzo di cui all’art. 2, comma 2-quinquies;
– le modalità di pagamento di cui all’art. 5 sexies.

Ha, inoltre, modificato la competenza per territorio del giudice adito (cfr. art. 3) e la misura dell’indennizzo del danno non patrimoniale (cfr. art. 2 bis).

Sui rimedi preventivi.
La nuova legge Pinto prescrive a pena d’inammissibilità che l’istante abbia esperito, nel corso del processo civile presupposto, uno dei rimedi di cui all’art. 1 ter e ciò almeno sei mesi prima di maturare il diritto all’indennizzo ovvero prima del superamento del termine massimo di durata del processo.
Tali rimedi, che sono alternativi e non cumulativi, consistono: nell’introduzione il giudizio nelle forme del procedimento sommario di cognizione; nella richiesta del passaggio dal rito ordinario a quello sommario; nella richiesta della decisione a norma dell’art. 281 sexies c.p.c. a seguito di trattazione orale, anche allorché il giudizio sia di competenza del collegio o in fase d’appello([1]).

La norma transitoria precisa che tale condizione di ammissibilità non si applica ai processi la cui durata, alla data del  31.10.2016, ecceda già i termini ragionevole durata né a quelli che risultino già in decisione alla medesima data([2]).

Inoltre, i rimedi preventivi sono comunque inapplicabili ai processi c.d. di vecchio rito e cioè a quelli iniziati prima dell’entrata in vigore della legge n. 353/90([3]), ai processi soggetti al rito del lavoro([4]) e al processo esecutivo.

Sulle cause di esclusione dell’indennizzo.

Il diritto all’indennizzo è escluso a favore dell’istante che abbia agito o resistito in giudizio consapevole dell’infondatezza originaria o sopravvenuta delle proprie domande o difese e ciò anche fuori dai casi di cui all’articolo 96 c.p.c.; nel caso di cui all’art. 91, comma 2, c.p.c.; nel caso di cui all’art. 13, comma 1, d.lsg n. 28/2010 e in ogni altra ipotesi di abuso dei poteri processuali, che abbia ingiustificamente protratto i termini del processo.

È altresì escluso, salva prova contraria, in caso di contumacia; in caso di estinzione del processo per rinuncia o inattività delle parti ai sensi degli artt. 306 e 307 c.p.c. e in caso di irrisorietà della pretesa e del valore della causa o in quelli in cui la parte consegua, per effetto dell’irragionevole durata, vantaggi eguali o maggiori rispetto alla misura dell’indennizzo altrimenti dovuto([5]).

Sulla competenza territoriale.

[1] Cfr. art. 1 ter, comma 1  

[2] Cfr. art. 6, comma 2-bis

[3] I processi vecchio rito, infatti, non prevedevano né la distinzione tra rito ordinario e rito sommario né la trattazione orale ai sensi dell’art. 281-sexies c.p.c.

[4] I processi secondo il rito del lavoro non solo opera la distinzione tra ordinario e sommario, ma ogni udienza è di discussione orale. Quindi, l’art. 281-sexies c.p.c. trova applicarsi per il solo profilo della motivazione contestuale ed è, di per sé, privo di effetto acceleratorio (Cass. 13708/07).

[5] Cfr. art. 2, commi 2-quinquies, 2- sexies lettere b) e c), 2 septies

La nuova legge Pinto è intervenuta sulla competenza territoriale del giudicante che, a decorrere dal 1.01.2016, spetta al Presidente della Corte d’Appello nel cui distretto ha sede il giudice del processo presupposto([1]).

Sulla misura dell’indennizzo.

La misura dell’indennizzo liquidabile è stata ridotta ad un importo compreso tra  un minimo di 400€ e un massimo di 800€ per ciascun anno o frazione d’anno superiore a sei mesi, con gli eventuali incrementi e le contrazioni di cui all’art. 2 bis, commi 1, 1-bis, 1-ter, 1-quarter.

Sulle modalità di pagamento.

Il cittadino, per ricevere il pagamento delle somme liquidate a titolo di equa riparazione, dovrà trasmettere all’amministrazione debitrice una autocertificazione attestante l’ammontare dell’indennizzo, le modalità di pagamento, la mancata riscossione dell’indennizzo e il mancato avvio di un’azione esecutiva e ciò unitamente ad altra documentazione che verrà resa nota con decreto ministeriale entro il 31.10.2016.

In attesa del modello ex art. 5 sexies, comma 3, le Corti d’Appello mettono a disposizione un modello uniforme scaricabile dal loro sito e da quello del Ministero di Giustizia.

Tale dichiarazione ha validità di sei mesi e dovrà essere rinnovata a semplice richiesta della pubblica amministrazione.

La sua mancata, incompleta o irregolare trasmissione preclude l’emissione da parte della Corte d’Appello competente dell’ordine di pagamento a favore del beneficiario.

In pendenza del termine semestrale (o di quello successivo in caso di richiesta di rinnovo), non è possibile agire esecutivamente nei confronti della pubblica amministrazione né notificare l’atto di precetto, che sarebbe altrimenti affetto da nullità([2]).

* * *

La riforma lascia particolarmente perplessi soprattutto in ordine ai c.d. rimedi preventivi e riguardo alle cause di esclusione dell’indennizzo.

Quanto ai rimedi, stupisce che il legislatore abbia affidato la loro previsione alla legge di stabilità e non già ad una disciplina sistematica di settore. Infatti, trattasi di strumenti che, per quanto noti alla Giurisprudenza della CEDU, avrebbero meritato maggior riflessione, vista la loro incidenza pratica nelle scelte processuali dei procuratori sul rito introduttivo, sull’istruzione probatoria e la trattazione della causa.

Relativamente all’indennizzo, attribuendo alla Corte la facoltà di escludere l’indennizzo a favore della parte che abbia agito o resistito in giudizio consapevole dell’infondatezza originaria o sopravvenuta delle proprie domande o difese anche fuori dai casi di cui all’articolo 96 c.p.c., si è riconosciuto alle Corti un’ampia discrezionalità di giudizio capace potenzialmente di gravare il ricorrente di una probatio diabolica in sede di opposizione al decreto di rigetto dell’istanza di indennizzo.

Parimenti discutibile pare l’esclusione dell’equa riparazione per l’irrisorietà della pretesa o del valore della causa valutata in relazione alle condizioni personali della parte. Invero, una simile disposizione rischia di giustificare un’inaccettabile lentezza per le cause di modico valore.

Avv. Elena Gallato

[1] Cfr. art. 3

[2] Cfr. art. 5-sexies

Categoria: Diritto Civile11 Luglio 2016

Articoli correlati

La rappresentanza apparente
6 Giugno 2022
La responsabilità dello sciatore e l’obbligo di assicurazione
24 Febbraio 2022
Prošek vs Prosecco: l’Italia pronta a difendere il vino simbolo del “made in Italy”
2 Dicembre 2021
La tutela del diritto all’immagine
23 Agosto 2021
Solidarietà e transazione parziale
10 Marzo 2020
Acquisto di un immobile e spese condominiali
17 Settembre 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta