Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Lesioni stradali gravi: il GUP di Padova pone un freno alla contestazione automatica del reato in caso di prognosi superiore ai 40 giorni

Ago172020

AFPC – Peron – Marini

Lesioni stradali gravi: il GUP di Padova pone un freno alla contestazione automatica del reato in caso di prognosi superiore ai 40 giorni.

Sottoponiamo alla Vostra attenzione una recente sentenza del GUP del Tribunale di Padova (n. 259/2020 del 10.07.2020) di particolare interesse nella materia dell’infortunistica stradale, tanto più che riguarda il reato di Lesioni stradali gravi o gravissime ex art. 590 bis c.p. che ha una vastissima portata applicativa.

La norma in questione, inopinatamente introdotta “a furor di popolo”, assieme al reato di omicidio stradale, dalla legge n. 41/2016, prevede la reclusione da tre mesi ad un anno per le lesioni gravi (superiori a 40 giorni) e da uno a tre anni per le lesioni gravissime cagionate colposamente con violazione delle norme sulla circolazione stradale. È previsto, poi (commi da 2 a 6), un ampio ventaglio di aggravanti, le quali possono portare la pena, addirittura, sino a 7 anni per le lesioni gravissime.

Quanto alla patente di guida, l’art. 222 del Codice della Strada prevedeva che in caso di condanna o di patteggiamento conseguisse automaticamente la revoca. Sul punto è intervenuta, però, la Corte Costituzionale che, con sentenza n. 88 del 17.04.2019, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di tale previsione nella parte in cui non prevede la possibilità per il giudice – sempre che il soggetto non fosse gravemente alterato da alcol o stupefacenti – di decidere se sospendere la patente di guida (fino a 2 anni in caso di lesioni stradali gravi o gravissime) o disporre la revoca. La Corte, quindi, non ha abrogato – come si auspicava – la sanzione accessoria della revoca della patente nel reato ex art. 590 bis c.p., limitandosi a togliere l’automatismo tra la condanna e la revoca stessa.

La procedibilità d’ufficio e le sanzioni severe previste, unitamente alla circostanza per cui la prognosi di 40 giorni può essere raggiunta anche a seguito di un banale “colpo di frusta” e quella per cui la giurisprudenza non richiede che i certificati medici (rilasciabili anche da strutture private) debbano essere accompagnati dall’effettiva assenza lavorativa, portano spesso a conseguenze pratiche che vanno ben oltre all’intendimento del legislatore e, talvolta, ad effetti addirittura “aberranti”. È, infatti, facilmente intuibile come anche un banale tamponamento senza particolari danni ai veicoli, possa cagionare una lesione di questa portata.

Il caso affrontato dal nostro Studio e deciso dalla sentenza in questione è emblematico: il nostro Cliente, frenava in ritardo, andando a tamponare l’autovettura che lo precedeva, senza però cagionare ingenti danni ai veicoli e alle persone. Infatti, la persona offesa, recatasi al Pronto Soccorso, veniva dimessa con prognosi di appena 3 giorni per (non gravi) contusioni senza alcuna frattura. I giorni e le settimane successive la stessa si sottoponeva a ulteriori controlli presso centri ambulatoriali privati ove venivano rilasciate certificazioni mediche per distorsione al rachide cervicale con una prognosi complessivamente ben superiore ai 40 giorni.

Il nostro assistito veniva quindi imputato del reato di lesioni stradali gravi e, nell’ambito del processo, il PM sollecitava la condanna ad una pena di mesi 8 di reclusione (ridotta per la scelta del rito abbreviato a mesi 5 e giorni 10).

La difesa evidenziava, anzitutto, che l’art. 590 bis rimanda al concetto di lesioni gravi il quale viene definito dall’art 583 c.p. quale malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un periodo superiore ai 40 giorni e che sul punto la giurisprudenza (ad esempio, Cass. Pen. Sez. IV Sent., 19.03.2008, n. 17505) ha chiarito come il concetto di malattia giuridicamente rilevante comprenda solo quelle alterazioni da cui deriva una limitazione funzionale. Da quanto sopra deriva, inequivocabilmente, che la malattia possa dirsi conclusa nel momento in cui la persona offesa sia in grado di svolgere attività per essa consuete, come ad esempio lavarsi, vestirsi, radersi, guidare l’auto, attendere a gran parte dei lavori domestici etc.. In altre parole, si sottolineava che il concetto di lesione grave (o gravissima) non è necessariamente vincolato alla certificazione medica ma, al contrario, va di volta in volta valutata ed accertata l’effettiva durata dell’incapacità ad attendere alle ordinarie occupazioni.

In secondo luogo, la difesa dimostrava – avvalendosi anche della consulenza di un medico legale che, nel caso concreto, nonostante la certificazione medica, la malattia aveva comportato un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni inferiore ai 40 giorni. Venivano, infine, evidenziate le criticità della duplice e contrastante valutazione dei sanitari intervenuti (SSN e poliambulatorio privato) e sulla base di quanto sopra indicato veniva richiesta sentenza di assoluzione; in via subordinata, previa la derubricazione del reato di lesioni stradali gravi nel reato (perseguibile a querela) di lesioni colpose, si richiedeva sentenza di non doversi procedere per mancanza della condizione di procedibilità (la querela).

Il GUP del Tribunale di Padova, in accoglimento delle richieste della difesa, pronunciava sentenza di assoluzione nel merito (“perché il fatto non sussiste”), ritenendo altresì insufficienti gli elementi a riprova del nesso di causa.

In sostanza, il Tribunale di Padova in questa sentenza ha “scardinato” il dato documentale della certificazione medica – che dava atto di una malattia superiore ai 40 giorni – e altresì la diffusa, ma scorretta, interpretazione data dai giudici agli artt. 583 e 590 bis c.p. in base alla quale il reato scatterebbe sempre ed automaticamente in caso di certificazione medica con prognosi superiore ai 40 giorni.

Ci auguriamo che tale pronuncia e tale (corretto) ragionamento del Giudice siano destinati a trovare un’ampia applicazione pratica nel Foro, andando così – in attesa di un’auspicata riforma legislativa- a circoscrivere gli effetti “sovrabbondanti” (e spesso “aberranti”) che l’applicazione della norma nei Tribunali continua quotidianamente a produrre.

Avv.ti Stefano Peron e Ilaria Marini

Categoria: Miscellanea17 Agosto 2020

Articoli correlati

L’utilizzo dell’immagine di palazzi storici, monumenti e altri beni culturali per fini pubblicitari
4 Gennaio 2022
Formazione e revoca dell’uso aziendale
3 Giugno 2021
Gli eredi del Cloud – il destino di dati e informazioni dopo la morte
20 Aprile 2021
Fanno causa all’INPS e ottengono i 600 euro
24 Marzo 2021
30.01.2021: La pubblicazione di AFPC su Altalex
1 Febbraio 2021
L’accertamento medico-legale delle lesioni di lieve entità
14 Gennaio 2021
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(8)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(7)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • Oggetto mediato, PFN e sopravvenienze | handle with care
    18 Ottobre 2023
  • La registrabilità come marchio dei nomi geografici
    2 Ottobre 2023
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta