Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

L’infortunio in itinere

Gen52018

Dott.ssa Francesca Magnabosco

L’infortunio in itinere è disciplinato dall’art. 2 del Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (D.P.R. n. 1124/1965), così come modificato dall’art. 12 D.L.vo n. 38/2000, il quale prevede che l’assicurazione comprenda gli infortuni occorsi alle persone assicurate:

  1. durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro;
  2. durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro;
  3. qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti.

Si precisa che sono esclusi dall’indennizzo tutti quegli infortuni occorsi percorrendo i tragitti sopraelencati, ma causati dal consumo di alcool, droga e psicofarmaci. Oltre a ciò non può essere risarcito in alcun caso il conducente che sia sprovvisto di patente, ovvero che abbia commesso violazioni del C.d.S..

Quali sono i presupposti per l’indennizzabilità?

Affinché possa aprirsi, per il lavoratore, la strada del diritto al risarcimento, la legge prevede determinati presupposti:

  1. LA NORMALITÀ DEL PERCORSO.

Non sono, infatti, coperti da assicurazione quegli eventi che si sono verificati percorrendo un itinerario diverso rispetto a quello usualmente utilizzato dal lavoratore per raggiungere il posto di lavoro, salvo che l’interruzione o la deviazione siano state necessitate, ovvero effettuate per cause di forza maggiore (viabilità interrotta, improvviso malore, etc.), per esigenze essenziali ed improrogabili (bisogni fisiologici, necessità di pausa per adeguato riposo, etc.) o per l’adempimento di obblighi penalmente rilevanti (assistenza e soccorso a persone vittime di incidenti stradali).

In tali circostanze, infatti, la scelta “arbitraria” del lavoratore interrompe il necessario nesso tra lavoro, rischio ed evento, configurandosi come limite alla copertura assicurativa di qualsiasi infortunio in itinere.

  1. L’UTILIZZO DEL MEZZO PRIVATO.

La normativa prevede espressamente che l’indenizzabilità dell’infortunio in oggetto è sempre possibile qualora il tragitto sia stato percorso utilizzando il mezzo di trasporto pubblico, salvo che la distanza fosse talmente ridotta da poter essere effettuato a piedi.

Se, invece, il lavoratore, che ha subito l’infortunio, ha utilizzato un mezzo di trasporto privato (auto, moto, scooter) l’indennizzabilità è possibile soltanto nei casi in cui il ricorso di tale mezzo sia stato necessitato (ad esempio, la mancanza di mezzi di trasporto pubblico nelle vicinanze o l’incompatibilità degli orari di questi con quelli lavorativi).

Sul tema è importante segnalare una recente modifica (entrata in vigore nel febbraio 2016) con il quale il legislatore ha espressamente sancito che, a prescindere dal tratto stradale in cui l’evento si verifica, l’infortunio in itinere in bicicletta deve essere, al ricorrere di tutti i presupposti stabiliti dalla legge, sempre ammesso all’indennizzo, equiparando, quindi, per legge la bici ai mezzi pubblici e togliendola dalla categoria di quelli privati.

  1. L’OCCASIONE LAVORO.

Tale presupposto è forse il più importante in quanto rappresenta il criterio di collegamento con l’attività lavorativa e giustifica, pertanto, l’applicazione della tutela dell’infortunio in itinere rispetto ad altri eventi dannosi.

La Corte di Cassazione ha ripetutamente affermato che “l’occasione lavoro di cui all’art. 2 del D.P.R. n. 1124/1965, ricomprende tutte le condizioni, incluse quelle ambientali e socio – economiche in cui l’attività lavorativa si svolge”.

Perciò, un infortunio può dirsi avvenuto in occasione di lavoro quando è il lavoro stesso a determinare il rischio di cui l’infortunio è conseguenza.

Alla luce di ciò, dovrà escludersi l’indennizzo quando gli itinerari sopraelencati siano stati percorsi per motivi personali o in un momento privo di qualsiasi collegamento temporale con l’orario di lavoro.

Quale trattamento economico viene corrisposto dall’INAIL?

Occorre distinguere tre ipotesi, in base alla gravità della lesione:

  • inferiore al 6%: Inail non corrisponde nessun indennizzo per danno biologico e nessun indennizzo per danno patrimoniale;
  • dal 6% al 16%: Inail indennizza il danno biologico in capitale, nessun indennizzo per conseguenze patrimoniali;
  • pari o superiore al 16%: Inail indennizza il danno biologico in rendita, con un ulteriore quota di rendita per le conseguenze patrimoniali.

Dott.ssa Francesca Magnabosco

Categoria: Diritto del Lavoro5 Gennaio 2018

Articoli correlati

Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
30 Agosto 2023
Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
22 Febbraio 2023
Lavoratori fuori controllo
12 Dicembre 2020
L’indennità Covid – 19 spetta anche ai lavoratori autonomi iscritti dopo il 01.03.2020
19 Novembre 2020
Lettere di contestazione e licenziamento disciplinare: la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. e l’indicazione di un recapito provvisorio
27 Ottobre 2020
Licenziamento discriminatorio
31 Luglio 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta