Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Offendere sulla bacheca Facebook è Diffamazione Aggravata

Ago162016

Avv. Francesca Tonin

Offendere sulla bacheca Facebook può costare molto caro.
Secondo l’orientamento della Corte di Cassazione, recentemente confermato con sentenza n. 8328 del 1.3.2016, postare un commento offensivo sulla bacheca del noto Social Network integra il reato di diffamazione di cui all’art. 595 c.p.L’art 595 c.p. recita “¹ Chiunque […] comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032. 

² Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065. 

³ Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516. 

⁴ Se l’offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza o ad una autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate”.

 Per poter configurare il reato di diffamazione sono necessari tre elementi:

  • offesa all’altrui reputazione, da intendersi come il giudizio o la stima di cui un soggetto gode nell’ambiente sociale, sia sotto il profilo personale che professionale;
  • assenza della persona offesa (in caso contrario si rientrerebbe nell’illecito – attualmente di carattere solamente civilistico – di ingiuria);
  • divulgazione del fatto offensivo con qualsiasi mezzo ad almeno due persone.

 

Ebbene, proprio la peculiarità del mezzo di comunicazione utilizzato ha portato la giurisprudenza a ritenere che la pubblicazione di un commento di carattere offensivo all’interno della bacheca virtuale di facebook configuri il reato di diffamazione, nella sua fattispecie aggravata di cui al terzo comma dell’art. 595 c.p. in quanto commessa “con qualsiasi altro mezzo di pubblicità”, con ciò equiparandola alla diffamazione a mezzo stampa.
Tale orientamento si fonda sul presupposto che inserire un commento ingiurioso su una bacheca di un social network significa dare al suddetto messaggio una diffusione che potenzialmente ha la capacità di raggiungere un numero indeterminato di soggetti, con ciò cagionando un maggiore e più diffuso danno alla persona.
Si parla infatti di potenzialità, idoneità e capacità del mezzo citato per la consumazione del reato a coinvolgere una pluralità di persone, ancorché non individuate nello specifico e apprezzabili solo in via potenziale, “sia perché, per comune esperienza, bacheche di tal natura racchiudono un numero apprezzabile di persone (senza le quali la bacheca facebook non avrebbe senso), sia perché l’utilizzo di facebook integra una delle modalità attraverso le quali gruppi di soggetti socializzano le rispettive esperienze di vita, valorizzando in primo luogo il rapporto interpersonale […]”(Cass. Pen., Sez. I, sentenza n. 24431 del 28.04.2015).

E poco importa se le offese non vengono rivolte a un destinatario identificato per nome e cognome; per configurare il reato è infatti sufficiente che il soggetto sia individuabile da parte di un numero limitato di soggetti indipendentemente dall’indicazione nominativa (così Cass. Pen n. 16712/2014 e n. 7410/2010), in ragione delle modalità con le quali viene descritta la persona (basti pensare ad un generico “mio ex datore di lavoro” o “il capo dell’ufficio …”).
Per la punizione di tale delitto, inoltre, non viene richiesta la volontarietà specifica di offendere qualcuno, ma è sufficiente la mera consapevolezza di pronunciare una frase lesiva dell’altrui reputazione e che la frase venga a conoscenza di più persone (anche soltanto due).
L’eventuale condotta “riparatoria” successiva alla pubblicazione del commento offensivo, quale ad esempio la ritrattazione, la rettifica o le pubbliche scuse, del resto, non fa venir meno il reato, potendo essere tutt’al più tenuta in considerazione dal Giudice al fine di determinare l’entità della pena o l’ammontare del risarcimento del danno.

E’ evidente, pertanto, come la rete sia soggetta agli stessi principi e agli stessi divieti dettati per tutti i mezzi di comunicazione, incontrando i limiti previsti dalla legge penale, con possibilità per la persona offesa di proporre querela nei confronti dell’autore della condotta lesiva entro il termine (previsto a pena di decadenza) di tre mesi dalla notizia del fatto.
Si impone pertanto in capo all’utente l’uso di una particolare attenzione al contenuto delle pubblicazioni su facebook, sia in forma di commento che di immagine, al fine di evitare spiacevoli conseguenze di carattere penale (ed eventualmente anche civili, in caso di citazione in giudizio per il risarcimento del danno).

Avv. Francesca Tonin

Categoria: Diritto Penale16 Agosto 2016

Articoli correlati

Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
30 Gennaio 2023
Inasprimento delle sanzioni per le aziende in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
18 Gennaio 2022
Il suicidio assistito: il caso di dj Fabo avanti alla Corte Costituzionale
9 Luglio 2018
Responsabilità medica: aspetti procedurali introdotti dalla Legge Gelli
27 Giugno 2018
Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio
27 Febbraio 2018
Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: quando è reato?
23 Dicembre 2017
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta