Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Opposizione a decreto ingiuntivo e onere della mediazione

Dic282016

Dr.ssa Eleonora Calderaro

L’art. 5 del D.Lgs. n. 28/2010 elenca le materie per le quali è previsto l’onere della mediazione ovvero l’obbligo, in capo a chi intende agire in giudizio, di esperire preliminarmente e con l’assistenza di un avvocato il procedimento di mediazione.

Il comma 4 della medesima disposizione indica, invece, i casi in cui il procedimento sopra indicato non è obbligatorio. Tra questi figura il procedimento per ingiunzione, inclusa l’opposizione, ma solamente fino all’udienza in cui il giudice, dopo essersi pronunciato sulle istanze di concessione e sospensione della provvisoria esecuzione, assegna “alle parti” il termine di 15 giorni per la presentazione della domanda di mediazione.

La normativa di riferimento non è quindi chiara nell’ individuare in capo a quale soggetto – tra opposto ed opponente – gravi l’onere di avviare la procedura di mediazione. La questione non è di poco conto, considerato che tale obbligo costituisce condizione di procedibilità della domanda – e, quindi, dell’opposizione – e che, dunque, il suo mancato adempimento comporta conseguenze irreversibili.
Infatti, nel caso in cui il creditore opposto fosse inadempiente, si avrebbe la revoca del decreto ingiuntivo opposto; se, invece, fosse il debitore opponente a disattendere quanto prescritto dal decreto 28/2010, si avrebbe la conferma del provvedimento monitorio.

Tale questio ha creato non poche spaccature in seno alla giurisprudenza di merito, di cui è opportuno dar conto.
Da un lato, si rileva l’orientamento che fa ricadere sull’opponente l’onere di avviare il procedimento di mediazione, in ragione delle analogie presenti tra il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e quello impugnatorio, per il quale all’improcedibilità della domanda consegue l’estinzione del giudizio (Tribunale di Firenze 30.10.2014; Tribunale di Nola del 24.02.2015; Tribunale di Monza del 31.03.2015). Come afferma il Tribunale di Firenze, infatti, “nell’opposizione a decreto ingiuntivo così come per i procedimenti di appello, la locuzione improcedibilità della domanda giudiziale deve interpretarsi alla stregua di improcedibilità/estinzione dell’opposizione o dell’impugnazione in caso di appello e non come improcedibilità della domanda monitoria consacrata nel provvedimento ingiuntivo”. Accogliendo la tesi secondo la quale l’improcedibilità della domanda deve essere intesa quale improcedibilità/estinzione dell’opposizione, si perviene all’inevitabile conseguenza di attribuire all’opponente tale onere; diversamente, ovvero ritenendo che tale compito gravi sull’opposto, si produrrebbe il diverso effetto della revoca del provvedimento monitorio.
L’orientamento che fa ricadere sull’opposto l’onere di esperire il tentativo di mediazione si basa, invece, sul dato letterale dell’art. 5 comma 1 bis D.Lgs. 28/2010, che pone a carico di “chi intende esercitare in giudizio un’azione” l’onere della mediazione (Tribunale di Varese 18.05.2012; Tribunale di Ferrara 07.01.2015). Poiché, dunque, il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo costituisce un ordinario giudizio di cognizione, l’onere della mediazione deve gravare in capo a colui che esercita l’azione ovvero all’opposto, non costituendo l’atto di opposizione una iniziativa processuale, bensì la reazione difensiva all’impulso procedimentale altrui.
La disputa è stata ricondotta ad unità grazie all’intervento chiarificatore della Corte di Cassazione, avvenuto con la sentenza n. 24629 del 31.12.2015. Nella pronuncia sopra indicata, i giudici di legittimità hanno sposato la tesi secondo la quale l’onere di esperire il tentativo di mediazione deve necessariamente essere posto a carico di colui che ha interesse ad iniziare il processo ed il potere di farlo, altrimenti detto, all’opponente.

Solo l’opponente, infatti, ha interesse ad avviare il procedimento di mediazione, pena il consolidamento degli effetti del decreto ingiuntivo ex art. 653 c.p.c.. Aggiunge, inoltre, la Corte “una soluzione differente risulterebbe irrazionale perché premierebbe la passività dell’opponente e accrescerebbe gli oneri della parte creditrice”.

Si segnala, tuttavia, che a pochi mesi di distanza dall’intervento esplicativo della Corte di Cassazione alcune corti di merito hanno preso le distanze dalla suindicata pronuncia, affermando che l’onere di esperire il tentativo di mediazione spetti al creditore opposto (tra le quali, Tribunale di Firenze del 17.01.2016; Tribunale di Busto Arsizio del 03.02.2016).

Pertanto, in attesa di un nuovo intervento dei giudici di legittimità, si ritiene opportuno tener conto anche degli orientamenti dei Tribunali dei fori di appartenenza, al fine di evitare di incorrere nelle conseguenze, irreversibili, sopra descritte.

Dr.ssa Eleonora Calderaro

Categoria: Diritto Civile28 Dicembre 2016

Articoli correlati

La rappresentanza apparente
6 Giugno 2022
La responsabilità dello sciatore e l’obbligo di assicurazione
24 Febbraio 2022
Prošek vs Prosecco: l’Italia pronta a difendere il vino simbolo del “made in Italy”
2 Dicembre 2021
La tutela del diritto all’immagine
23 Agosto 2021
Solidarietà e transazione parziale
10 Marzo 2020
Acquisto di un immobile e spese condominiali
17 Settembre 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(8)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(7)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • Oggetto mediato, PFN e sopravvenienze | handle with care
    18 Ottobre 2023
  • La registrabilità come marchio dei nomi geografici
    2 Ottobre 2023
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta