Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Il passaggio generazionale

Nov212022

Nel contesto dei passaggi generazionali (nelle società a ristretta base partecipativa o a gestione famigliare) si assiste a conflittualità attuali o potenziali connesse principalmente alla modifica della governance aziendale.

La sostituzione o affiancamento negli assetti societari di persone legate verosimilmente da vincoli fiduciari e parentali radicati nel tempo (“Soci Storici”) con altri soggetti (“Nuovi Soci”), non necessariamente loro parenti in linea retta, comporta che spesso i Nuovi Soci vogliano dare una nuova impronta alla gestione ed organizzazione della società, senza conoscere e comprendere approfonditamente gli equilibri storicizzati dei modelli organizzativi e di gestione concretamente applicati all’interno di una società.

La prevenzione o la limitazione dei conflitti derivanti dal passaggio generazionale presuppone la corretta individuazione di quali siano le effettive esigenze di tutela minima che si intenderebbero conseguire, non solo nella dialettica che andrà a formarsi con i Nuovi Soci, bensì anche in relazione alla concreta gestione della società e ai suoi sviluppi futuri.

Il caso più frequente presenta Soci Storici paritari (che partecipano in misure uguali al capitale sociale) che costituiscono anche l’organo amministrativo della società e che, presumibilmente, hanno sempre assimilato (sotto il profilo psicologico) la loro qualifica di socio all’espressione del potere di governare la società, benché viceversa, in un’ottica più strettamente capitalistica la partecipazione ad una società costituisca prima di tutto un investimento (in capitale di rischio) e, solo eventualmente, comprenda un oggetto (mediato) da amministrare (ossia la società delle cui partecipazioni si tratta).

Distribuzione degli utili

In estrema sintesi, ritengo che nel passaggio generazionale debba porsi attenzione ad una garanzia di continuità evolutiva della prassi precedente in uso nella società, di regola quantomeno con riferimento ai diritti patrimoniali derivanti dalle partecipazioni. Tale prassi si dovrebbe tradurre in una politica sociale che preveda la garanzia di distribuzione di una certa quota degli utili effettivamente conseguiti in ciascun esercizio (in continuità con quanto fatto in passato o liberando riserve distribuibili a tal uopo accumulate nel tempo).

Si tratta, nella sostanza, di introdurre una clausola statutaria (o stipulare un patto parasociale) che stabilisca l’obbligo dei soci di distribuire dividendi (e correlatamente il diritto dei soci alla percezione di certi utili) salvo che l’unanimità dei soci oppure una loro maggioranza rafforzata decida il contrario.

Tale clausola assiste un’ottica prudenziale e, quindi, di mantenimento di una certa quantità di risorse all’interno dell’azienda con finalità di investimento; già di per sé sola tale previsione statutaria va ad assolvere contemporaneamente a due finalità, ossia quella di garantire i soci che non partecipano all’amministrazione (verosimilmente i Soci Storici) di avere una visione stabile e positiva del loro investimento e per quelli che invece partecipano anche all’amministrazione (presumibilmente i Nuovi Soci) di poter contare su una certa quantità di riserve, implicitamente già autorizzata dagli altri soci, da destinarsi alla conservazione e allo sviluppo del business aziendale.

Compensi amministratori

Unitamente a tale previsione, altra pattuizione (sempre di garanzia per i soci che non partecipano all’amministrazione) è costituita dalla predeterminazione di un limite massimo alla determinazione dei compensi annui degli amministratori (se del caso anche agganciato ai risultati dell’esercizio), ivi inclusi quelli investiti di particolari cariche, stabilendo altresì che detto limite possa essere superato esclusivamente con un consenso rafforzato dei soci (o comunque della maggioranza di quelli che non partecipano all’amministrazione).

Adottando tale impostazione si perviene indirettamente al risultato di sensibilizzare l’organo amministrativo in carica ad una sana e prudente gestione, potendo i soci estranei alla gestione così confidare in scelte aziendali (non solo rispettose della business judgment rule, ma anche) maggiormente oculate e quindi essere in una condizione di minor apprensione (anche psicologica) nel controllo quotidiano.

Co-vendita, trascinamento, opzioni call e put

Accanto a tali pattuizioni, ve ne possono introdursi altre di buona fede e che, normalmente, prevedono diritti / obblighi di co-vendita o trascinamento delle partecipazioni qualora investitori estranei alla compagine sociale dovessero proporsi di comprare le partecipazioni di uno dei soci a condizioni economiche particolarmente favorevoli. In disparte le formulazioni standardizzate, è possibile costruire soglie / eventi condizionanti / altre prestazioni accessorie ad integrazione di tali clausole, di modo da rendere di effettivo interesse la loro stipulazione.

Analogamente, è possibile prevedere (soprattutto laddove vi siano o si possano formare raggruppamenti di soci con visioni differenti) che agli uni o agli altri siano attribuiti diritti di opzione per l’acquisto / vendita delle partecipazioni (o di una porzione di esse) sempre al verificarsi di obiettivi / eventi legati all’andamento della società ed alla sua situazione contabile.

Quorum deliberativi rafforzati

Altro tema riguarda la individuazione di alcune aree di gestione, quali ad esempio in materia di rapporti di lavoro e di politiche di investimento fuori dal normale corso del business, per le quali è possibile introdurre previsioni statutarie che contemplino la necessità di un quorum deliberativo rafforzato (o di classi di azioni o quote, a secondo dal tipo giuridico di società), in modo da evitare o limitare alterazioni significative della struttura e/o del business senza un consenso dei soci che non partecipano alla gestione.

Strumenti di casting vote

Da ultimo, segnalo un accorgimento significativo e di taglio pratico che già di per sé permetterebbe in certa misura di gestire le tematiche di cui sopra e/o di valorizzarle.

Si tratta dell’ipotesi in cui tutti i Soci Storici (prima di far subentrare i Nuovi Soci o farsi affiancare da loro) cedano una parte delle loro partecipazioni per formare una nuova quota – anche esigua come, ad esempio, l’1% (uno percento) del capitale sociale – da trasferirsi ad una società di nuova costituzione (in cui dovrebbero essere presenti i Soci Storici e non i Nuovi Soci), amministrata da un soggetto terzo (il quale dovrebbe, per ragioni tecnico-giuridiche, essere anch’egli socio anche se in risicatissima misura) che potrebbe essere revocato dall’amministrazione solo con il consenso di tutti gli altri soci.

Il voto portato dal titolare di tale quota (anche l’1%) permetterebbe – con opportune previsioni statutarie – di fare da “ago della bilancia” nei casi di stallo decisionale (cd “casting vote”) oppure potrebbe beneficiare dell’attribuzione di alcuni diritti di veto al compimento di determinate operazioni societarie, qualora esse non siano decise con maggioranze rafforzate.

Tale società potrebbe avere, infine, una previsione di scadenza ravvicinata nel tempo, da un lato sufficiente a costringere la rivisitata compagine sociale a dialogare in modo costruttivo e dall’altro lato, di durata parametrata a quella ragionevolmente attesa affinché i nuovi assetti societari (e persone) possano prendersi le giuste misure e trovare un appropriato ruolo e posizionamento all’interno della società.

 

Francesco Fontana

Categoria: Diritto Societario21 Novembre 2022

Articoli correlati

Distribuibilità delle riserve facoltative successivamente all’approvazione del bilancio
19 Luglio 2022
SRL: diritto di controllo del socio della controllante con riferimento alla società partecipata
14 Novembre 2019
Finanziamenti soci e abusiva raccolta del risparmio
3 Ottobre 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(11)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(4)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
  • Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
    30 Gennaio 2023
  • Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione
    12 Dicembre 2022
  • Il nuovo brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti: primi cenni e adempimenti
    10 Dicembre 2022
  • Il passaggio generazionale
    21 Novembre 2022
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta