Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Portare a perdita un credito

Mag152016

Avv. Alessia Facco

Quando è possibile portare a perdita un credito?

In questi tempi di difficile congiuntura economica, le aziende e le società commerciali si scontrano spesso con la difficoltà di recuperare i propri crediti.

Inoltre, il contribuente, nel caso in cui il tentativo si riveli infruttuoso, dovrà scontrarsi con l’ulteriore difficoltà di portare a perdita il proprio credito.

La norma

Per la deducibilità della perdita di un credito, la norma di riferimento è quella dell’art. 101, comma 5, TUIR (Testo Unico delle Imposte sui redditi). In estrema sintesi, il contribuente può dedurre i propri crediti nei seguenti tre casi alternativi:

  • se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali;
  • se si tratta di crediti “di modesta entità“ scaduti da almeno 6 mesi;
  • se vi sono “elementi certi e precisi“ che indichino la definitività della perdita.

 

Debitore assoggettato a procedure concorsuali

Il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento o del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo.

La norma, pertanto, ammette la deducibilità delle perdite su crediti a partire dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento indipendentemente dalle eventuali valutazioni circa la possibilità di ottenere, o meno, il soddisfacimento del credito concorsuale in sede di riparto. L’eventuale successivo soddisfacimento dello credito, qualora lo stesso sia stato stornato a perdita, e questa sia stata dedotta, costituirà una sopravvenienza attiva, tassabile nella misura risultante dal piano finale di riparto.

Crediti di modesta entità

Il credito si considera di modesta entità quando ammonta ad un importo non superiore a 5.000 euro per le imprese con volume d’affari o di ricavi non inferiore a 100 milioni di euro annui, e non superiore a 2.500 euro per le altre imprese. L’importo del credito da confrontare con la soglia è dato dal valore nominale comprensivo dell’Iva. Se il credito è stato riscosso parzialmente, rileva il valore al netto degli importi incassati.

Il credito può essere portato a perdita automaticamente, decorso il termine di 6 mesi dalla scadenza.

Elementi certi e precisi

Decisamente più complesso è il trattamento fiscale delle perdite su crediti che non rientrino nei due casi precedenti.

Le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi, ma la norma non chiarisce in cosa consistano tali elementi.

Se si escludono le alquanto improbabili esemplificazioni dell’Agenzia delle Entrate (lo stato di fuga, di latitanza o di irreperibilità del debitore, la denuncia di furto d’identità da parte del debitore, l’assenza del debitore dichiarata dal Tribunale ai sensi dell’art. 49 del cod. civ.) e le ipotesi, previste ex lege, di prescrizione del diritto e di cancellazione dal bilancio secondo i principi contabili, gli altri casi saranno rimessi a valutazioni di fatto, effettuate caso per caso.

Tali valutazioni dovranno tener conto dell’orientamento della giurisprudenza prevalente, secondo la quale sono sufficienti elementi di prova i documenti attestanti l’esito negativo di azioni esecutive attivate dal creditore (ad esempio, il verbale di pignoramento negativo, la dichiarazione negativa dell’istituto bancario pignorato), purché la valutazione complessiva della situazione economica e patrimoniale del debitore dimostri che la perdita sia assoluta e definitiva, non essendo sufficiente una situazione di temporanea illiquidità.

Ulteriori fatti che possono avvalorare l’irrecuperabilità del credito sono: la documentata mancanza di beni immobili o mobili di proprietà del debitore, la chiusura dei locali dell’impresa, la dimostrabilità della convenienza ad abbandonare il credito.

Chiaramente, in caso di contestazione da parte del fisco, spetterà al contribuente dimostrare l’esistenza di tali elementi certi e precisi per portare in deduzione la perdita.

Quando portare a perdita.

Il periodo d’imposta nel quale deve essere dedotta la perdita sul credito coincide con l’anno in cui si sono manifestati per la prima volta gli elementi certi e precisi di tali perdite, non potendo il contribuente scegliere a proprio arbitrio l’esercizio d’imposta ritenuto più opportuno (cfr. Cass. n. 9218 del 2011).

In particolare, nel caso di procedura concorsuale, l’anno di competenza per operare la deduzione deve coincidere con quello di apertura della procedura (Cass. n. 22135 del 2010).

Avv. Alessia Facco

Categoria: Diritto d'Impresa15 Maggio 2016

Articoli correlati

Giustificazione per inadempimento da Coronavirus
6 Aprile 2020
Il vaso “vaso Veronese” di Venini è un’opera d’arte e un segno distintivo
26 Novembre 2019
In quali casi l’omaggio ad un dipendente di un potenziale cliente integra il reato di corruzione?
26 Ottobre 2019
Le SRL diventano piccole SPA
30 Maggio 2019
L’inibitoria cautelare in ipotesi di storno di dipendenti
8 Aprile 2019
L’azione diretta del sub-vettore nei confronti del committente è incostituzionale?
15 Marzo 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta