Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Quali sono le caratteristiche del baby food?

Set122018

Avv. Alessia Facco

Ad ogni genitore è capitato di acquistare un omogeneizzato per il proprio bimbo oppure delle farine di cereali o della pastina formato baby.
Non tutti sanno, tuttavia, che esiste una normativa che disciplina il cosiddetto baby food (normativamente individuato dall’espressione “alimenti per la prima infanzia”) e che differenzia questi prodotti da quelli che potrebbero sembrare tali ma che, in realtà, non lo sono agli effetti di legge.

La materia degli alimenti per lattanti e degli alimenti di proseguimento è devoluta ad un apposito regolamento contenuto nel D.M. n. 82/2009 in recepimento della Direttiva 2006/125/CE. Sul tema è inoltre intervenuto il Reg. UE n. 609/2013.

I prodotti destinati alla prima infanzia risultano caratterizzati da una composizione nutrizionale appositamente creata per la dieta o per parte della dieta del lattante (e quindi il neonato di età inferiore ai 12 mesi) e del bambino (soggetto da 1 a 3 anni) in buona salute, al fine di soddisfare le particolari esigenze dei soggetti nella prima infanzia, ovvero nella fascia di età che parte dalla nascita e prosegue fino ai tre anni. Tali alimenti vengono distinti in tre categorie: 1) formule per lattanti e formule di proseguimento; 2) prodotti a base di cereali e 3) altri alimenti per lattanti e per bambini.

Ci concentreremo su quei cibi dedicati al periodo dello svezzamento, che inizia verso i 6 mesi d’età, e che costituisce un momento cruciale per creare e sviluppare le abitudini alimentari dei bambini, volendo escludere da questa digressione ogni indagine circa le c.d. formule per lattanti e di proseguimento.

Ad ispirare la materia è il principio secondo cui “gli alimenti a base di cereali e gli altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini non devono contenere alcuna sostanza in quantità tale da poter nuocere alla salute dei lattanti o dei bambini”.

Pertanto, grande attenzione è rivolta agli aspetti tossicologici, in quanto la sicurezza del baby food è particolarmente garantita dall’imposizione dei limiti molto restrittivi per i livelli di contaminanti, quali ad esempio metalli pesanti, residui di antiparassitari, nitrati, diossine, micotossine e altri contaminanti.

È inoltre garantita l’assenza di organismi geneticamente modificati (OGM), di coloranti, conservanti ed edulcoranti.

Infine, tali alimenti devono soddisfare specifici requisiti di composizione nutrizionale, in termini di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.

Il Regolamento stabilisce altresì una disciplina specifica in tema di etichettatura, in quanto sulla confezione del baby food deve essere indicata l’età a partire dalla quale può essere utilizzato, la presenza o assenza di glutine per i prodotti indicati da prima dei 6 mesi, il valore energetico, la dose di vitamine e dei minerali per cui è fissato un limite specifico e di proteine e i lipidi.

Nonostante la rigidità della normativa dettata per la produzione e per la commercializzazione dei baby food, si riscontra una grande confusione tra i consumatori.

Per la maggior parte dei genitori, atecnici della materia, risulta complicato distinguere i prodotti effettivamente corrispondenti alla normativa da quelli, al contrario, destinati ai bambini di età superiore ai tre anni e che, pur essendo sicuri, possono contenere sostanze non adatte ai bambini più piccoli.

La ragione è da ricercare nel fatto che, spesso, alcuni prodotti, grazie a strategie pubblicitarie ai limiti dell’ingannevolezza, vengono fatti sembrare alimenti idonei alla prima infanzia pur non avendo i requisiti di legge.

Il riferimento è ai formati ridotti di pasta e di formaggini, a biscotti, a cereali e a merendine sui quali sono stampigliati i personaggi dei cartoni animati.

Senza poi tralasciare il loro posizionamento nei locali di vendita: non è infatti improbabile trovare sullo stesso scaffale, accanto ai baby food prodotti nel rispetto della legge, alimenti che in realtà non lo sono affatto.

Con conseguente confusione del genitore consumatore, il quale si trova spesso a scegliere il prodotto meno costoso rispetto al “vero” baby food vicino di scaffale (che solitamente ha un prezzo più elevato in ragione dei maggiori costi sostenuti), nella errata convinzione di acquistare un prodotto destinato alla prima infanzia.

In realtà, frequentemente, il contenuto di pesticidi e di tossine contenuto in siffatti prodotti non è adatto all’alimentazione dei minori di tre anni.

Va comunque detto che molti pediatri e nutrizionisti, in linea anche con le recenti tendenze favorevoli all’autosvezzamento, vedono nel baby food più uno strumento di marketing a favore delle grandi industrie alimentari che un’effettiva garanzia di qualità e, quindi, non lo individuano come la best option per i piccoli consumatori.

A prescindere dalle varie correnti di pensiero, è corretto che ogni genitore, anche il meno esperto dal punto di vista nutrizionale e alimentare, sia informato in merito a quali sono le caratteristiche di tali prodotti che li rende diversi rispetto agli altri, al fine di poter effettuare una scelta consapevole per i propri bimbi.

Ciò detto, come può il consumatore consapevole distinguere il baby food dal resto dell’offerta?

A tal proposito, sarà sufficiente che il genitore tenga presente che l’etichetta dell’alimento destinato alla prima infanzia conforme alla legge deve contenere obbligatoriamente “l’indicazione dell’età a partire dalla quale il prodotto può essere utilizzato”, ricordando che “in nessun caso l’età indicata è inferiore ai 4 mesi”.

Nel caso in cui l’etichetta del prodotto non contenga alcun riferimento all’età di consumo, allora ci troveremo davanti ad un alimento non classificabile come baby food e quindi non rispondente alle speciali garanzie individuate dalla legge.

 

Avv. Alessia Facco

Categoria: Diritto Alimentare12 Settembre 2018

Articoli correlati

I prodotti agroalimentari di qualità
10 Ottobre 2018
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta