Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Responsabilità medica – Breve guida

Mag262018

Stefano Peron

Si ha responsabilità medica (cd. “Malpractice”) quando sussiste il collegamento tra una lesione alla salute del paziente e la condotta del medico, dell’operatore sanitario e/o della struttura sanitaria.

Quando parliamo di responsabilità medica ci riferiamo quindi ad un insieme complesso, riferibile a prestazioni di diversa tipologia (diagnostiche, ospedaliere, terapeutiche, chirurgiche, estetiche ecc.), che possono essere erogate da soggetti con qualifiche differenti (medici, infermieri, tecnici, ecc.), in una casistica molto ampia.

Quando il risultato delle prestazioni non è positivo, può essere che ciò sia attribuibile ai sanitari o alla struttura sanitaria, a causa di vari motivi e, quindi, che sussista una loro responsabilità per il peggioramento della salute del paziente o – nei casi più gravi – per la sua morte.

La responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie può essere civile (e dar, quindi, luogo ad un obbligo risarcitorio) ovvero penale (e dar luogo a sanzioni penali).

La c.d. “responsabilità medica” è stata recentemente oggetto di un’ampia riforma introdotta dalla legge 8 marzo 2017, n. 24, c.d. legge Gelli che ha modificato tanto la disciplina sostanziale (sia in materia civile che penale) che quella processuale.

Ma quali sono gli elementi che determinano una malpractice sanitaria?

Innanzitutto la colpa (e/o il dolo) in base al generale principio per cui, quando dalla propria condotta colposa (o dolosa) deriva un danno al paziente, il sanitario o la struttura sono chiamati a risarcire il danno; un evento è colposo quando non è voluto dall’agente (in caso di evento voluto parliamo, infatti, di dolo), ma si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia (cd. colpa generica), oppure per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (cd. colpa specifica).

L’errore (colposo) può quindi essere compiuto nella fase diagnostica, o in quella prognostica, o nella fase terapeutica.

L’errore diagnostico può dirsi concretizzato nella mancata o non corretta individuazione della patologia, oppure nella sottovalutazione della stessa, o nel ritardo nella diagnosi.

L’errore prognostico si concretizza, invece, in un errato giudizio di previsione sul decorso o sull’esito di una patologia.

L’errore terapeutico riguarda invece il momento della scelta del trattamento o la sua esecuzione, come ad esempio l’errata scelta, o l’errata esecuzione, di un intervento chirurgico.

Il legislatore, con l’art 2236 c.c., ha voluto circoscrivere il perimetro della responsabilità civile dei sanitari, prevedendo che “se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d’opera (e, quindi, l’esercente la professione sanitaria) non risponde dei danni, se non in caso di dolo o di colpa grave”. La giurisprudenza ha, però, in parte ridimensionato la portata di tale limitazione di responsabilità, precisando che la speciale difficoltà della prestazione (che “scuserebbe” l’errore dovuto a colpa c.d. lieve) può essere invocata solo in caso d’imperizia (e non d’imprudenza o negligenza) e solo nel caso in cui il sanitario abbia debitamente informato il paziente dei rischi della prestazione sanitaria.

Relativamente alla colpa in ambito penale, la legge Gelli, all’art 6 – nel modificare la precedente disciplina dell’omicidio colposo e delle lesioni colpose in ambito sanitario mediante l’introduzione del nuovo art. 590-sexies del codice penale – sancisce un nuovo principio finalizzato a circoscrivere e ridurre le ipotesi in cui il sanitario risponde penalmente in caso di errore medico. Tale disposizione della legge Gelli prevede, infatti, che “qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità’ è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità’ del caso concreto».

In secondo luogo, il nesso di causa, in quanto una condotta colposa non è di per sé sufficiente a determinare la responsabilità ma è necessario che la lesione della salute sia causalmente riconducibile proprio alla predetta condotta colposa e non a fattori causali esterni. Per la complessità della materia, può accadere che sia difficile stabilire con certezza la sussistenza del nesso di causa tra errore medico e danno alla salute, per cui occorrerà, nella maggior parte dei casi, affidarsi ad un criterio probabilistico.

La giurisprudenza ha ritenuto che detto criterio probabilistico debba essere più rigoroso in ambito penale, in virtù del principio costituzionale della personalità della responsabilità penale di cui all’art. 27 della Costituzione e della previsione dell’art 530 c.p.p., in forza della quale il giudice non può condannare l’imputato quando non abbia la certezza, oltre ogni ragionevole dubbio, della sua colpevolezza. In particolare in ambito penale la Cassazione ai fini della sussistenza del nesso di causa richiede un’«alta probabilità logica o razionale» (vicina, quindi al 100%). Tale ordine di pensiero è estraneo al processo civile in cui vale il principio, tipicamente nordamericano, del «più probabile che non» ossia, in termini numerici, in ambito civile è sufficiente una percentuale pari al 51% (si veda, ad esempio, la recente Cass. 16 ottobre 2007, n. 21619); inoltre, in ambito civile a differenza che in quello penale, l’accertamento causale può aversi anche per presunzioni ex art. 2727 cod. civ..

In terzo luogo, il danno (patrimoniale e non) è l’oggetto del risarcimento e, in base alle recenti novità legislative, è risarcito sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni private, tenuto conto della condotta del sanitario o della struttura. 

Dal punto di vista processuale, la legge Gelli ha introdotto un tentativo di conciliazione, nelle forme della consulenza tecnica preventiva o della mediazione civile, il cui esperimento è obbligatorio per poter procedere giudizialmente al fine del risarcimento del danno,

È bene segnalare che tutte le parti devono partecipare obbligatoriamente al tentativo di conciliazione, ivi comprese le imprese di assicurazione, che hanno anche l’obbligo di formulare un’offerta di risarcimento o di giustificare la mancata offerta. Le parti che non siano intervenute, peraltro, sono condannate al pagamento delle spese legali e di consulenza tecnica, e ciò indipendentemente dall’esito finale.

Se la conciliazione fallisce (o il procedimento non si conclude entro 6 mesi) la causa deve essere iniziata entro i successivi 90 giorni e può essere proposta nelle forme – più agili – del procedimento sommario di cognizione.

Da ultimo, si segnala che le strutture sanitarie (o sociosanitarie), siano esse pubbliche e private, sono obbligate alla copertura assicurativa per la responsabilità civile anche per i danni cagionati dal personale e anche per le prestazioni svolte al loro interno in regime di libera professione, così come è obbligatoria un’ulteriore copertura assicurativa per la responsabilità del medico o sanitario che esercita al di fuori delle strutture o che presta opera in regime libero-professionale. A tal riguardo, è importante segnalare che la legge Gelli ha anche introdotto la possibilità per il danneggiato di esercitare – analogamente a quanto avviene, fin dal 1969, per i sinistri stradali – un’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazione.

Stefano Peron

Categorie: Diritto Civile, Malpractice Medica26 Maggio 2018

Articoli correlati

La rappresentanza apparente
6 Giugno 2022
La responsabilità dello sciatore e l’obbligo di assicurazione
24 Febbraio 2022
Prošek vs Prosecco: l’Italia pronta a difendere il vino simbolo del “made in Italy”
2 Dicembre 2021
La tutela del diritto all’immagine
23 Agosto 2021
Solidarietà e transazione parziale
10 Marzo 2020
Acquisto di un immobile e spese condominiali
17 Settembre 2019
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta