Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: quando è reato?

Dic232017

Dott. Andrea Nardin

La materia dei reati relativi alla circolazione stradale si presenta come una realtà in continua evoluzione sia da un punto di vista normativo (si pensi alla recente riforma delle lesioni e dell’omicidio stradale) sia con riferimento alla sua applicazione pratica nei tribunali.

Particolare rilevanza risulta avere il reato di guida in stato di ebbrezza, in merito al quale sono recentemente intervenute diverse ed interessanti sentenze della Cassazione Penale, con particolare riguardo al rifiuto di sottoporsi agli accertamenti.

Tale contravvenzione è normata dall’art. 186 del Codice della Strada e prevede, come noto, diversi livelli sanzionatori a seconda del livello alcolemico riscontrato nel sangue. Il primo scaglione di punibilità della condotta prevede una sanzione amministrativa per chi si pone alla guida con un livello alcolico nel sangue tra 0,5 e 0,8 g/l. Gli scaglioni successivi configurano invece fattispecie penali: tra 0,8 e 1,5 g/l la fattispecie base (art. 186, co. 2, lett. b), con un aggravio di pena qualora superi l’1,5 g/l (art. 186 co. 2, lett. c). È comunque sempre prevista la sospensione della patente di guida, anche questa con durata sempre maggiore all’aggravarsi della fattispecie contestata.

Gli accertamenti relativi al livello di alcol nel sangue sono necessariamente strumentali e devono essere svolti secondo ben precise modalità, anch’esse stabilite dalla legge e previste all’interno dello stesso art. 186 C.d.S. ai commi 3, 4 e 5. In primis il comma 3 prevede per gli accertatori l’obbligo di effettuare un esame preliminare attraverso apparecchi portatili salvo che vi siano sintomi soggettivi evidenti (occhi lucidi, difficoltà nel parlare ecc.). Solo in caso di esito positivo di questo o, appunto, qualora gli agenti abbiano motivo di ritenere che il soggetto si trovi in stato di alterazione psicofisica , gli accertatori possono procedere all’accertamento di cui al comma 4, il c.d. etilometro, il quale deve essere effettuato a mezzo di due differenti prove.

Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, infine, l’accertamento del tasso alcolemico viene effettuato, su richiesta degli organi di Polizia, da parte delle strutture sanitarie di base (art. 186, co. 5 C.d.S.).

Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti di cui sopra configura condotta penalmente rilevante e ha come diretta conseguenza, a norma dell’art. 186 co. 7 C.d.S. l’applicazione delle pene di cui all’art. 186, co. 2, lett. c) e, quindi, quelle più gravi.

Nel settembre 2017 la Cassazione si è pronunciata escludendo, in alcune particolari ipotesi, la configurabilità del reato nonostante il rifiuto di sottoporsi all’alcooltest da parte del conducente.

In un primo caso, deciso dalla sentenza n. 40758 del 07.09.2017, i Giudici della Cassazione affermano come non può essere ritenuto punibile il soggetto che si rifiuti di essere accompagnato presso il più vicino Ospedale al fine di effettuare gli accertamenti strumentali in assenza di un sinistro e, soprattutto, in assenza del necessario presupposto dell’accertamento (con risultato positivo) con strumenti portatili di cui al comma 3 dell’art. 186. Particolare rilevanza è data in sentenza al fatto che tale Ospedale si trovasse ad oltre 10 km dai luoghi dell’accertamento e, ritengono i giudicanti, tale comportamento non può integrare la contravvenzione di cui all’art. 186 co. 3 C.d.S.. In altre parole la pattuglia intervenuta non era in possesso degli strumenti portatili necessari al primo accertamento e nemmeno di un etilometro. Pertanto risultava del tutto illegittima la loro richiesta di effettuare gli accertamenti presso il più vicino Ospedale. Si ritiene che gli stessi avrebbero potuto, sussistendone i presupposti, accompagnare il soggetto presso il più vicino comando come disposto dal comma 4 dell’art. 186, ma non presso l’Ospedale non essendosi verificato alcun sinistro.

Un’altra sentenza recentemente intervenuta riguarda l’applicabilità della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) al rifiuto di sottoporsi all’alcoltest. A prima vista sembrerebbero infatti due istituti incompatibili: il rifiuto di per sé configurerebbe il reato e a tale condotta non sembrerebbe applicabile una sorte di ‘scala di gravità’. La Cassazione è però di diverso avviso ed afferma, nella sentenza n. 42255 del 15 settembre 2017 come non vi sia alcuna aprioristica incompatibilità tra le due norme e che è onere del Giudice di merito valutare di volta in volta il caso concreto. Nel caso di specie, applicando al caso la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, era stata data rilevanza al fatto che gli accertatori, a seguito del rifiuto opposto, consentivano al conducente di guidare fino a casa dando prova del fatto che lo stato di alterazione alcolica fosse di lievissima entità.

Non sempre quindi, nonostante a prima vista la norma non lasci grandi margini interpretativi, il rifiuto di sottoporsi all’alcooltest configura il reato previsto dall’art. 186 C.d.S.. Per esercitare compiutamente i propri diritti risulta fondamentale, tuttavia, essere consapevoli dei limiti posti a tutela del cittadino all’attività ispettiva degli agenti accertatori, eventualmente avvalendosi della facoltà di farsi assistere da un avvocato. Facoltà che, è bene ricordarlo, deve sempre essere comunicata dalle forze dell’ordine.

Dott. Andrea Nardin

Categoria: Diritto Penale23 Dicembre 2017

Articoli correlati

Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
30 Gennaio 2023
Inasprimento delle sanzioni per le aziende in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
18 Gennaio 2022
Il suicidio assistito: il caso di dj Fabo avanti alla Corte Costituzionale
9 Luglio 2018
Responsabilità medica: aspetti procedurali introdotti dalla Legge Gelli
27 Giugno 2018
Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio
27 Febbraio 2018
Vicino dispettoso e molesto: è stalking condominiale
1 Agosto 2017
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(6)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta