Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Separazione e divorzio: a chi spetta l’assegno unico e universale

Mar82022

Il D.Lgs. 230 del 21 dicembre 2021 ha istituito, a decorrere dal 1° marzo 2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito anche AUU), che supera e sostituisce tutti gli strumenti di sostegno alle famiglie con figli attualmente previsti (salvo quanto indicato infra) e che costituisce un beneficio economico attribuito alle famiglie per ogni figlio a carico, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, il cui ammontare varia in relazione alla condizione economica del nucleo familiare e in relazione all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Nel dettaglio, l’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie erogato mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori e spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori e senza limiti di reddito quanto all’importo minimo.

L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali loro situazioni di disabilità; tuttavia, nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio.

L’Assegno unico e universale spetta per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza; spetta inoltre per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età. E’ previsto, infine, anche per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che a) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea; b) svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui; c) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; d) svolga il servizio civile universale.

Per le domande presentate a gennaio e febbraio, i pagamenti cominceranno a essere erogati dalla seconda metà di marzo. Per le domande presentate dal 1° marzo in poi, il pagamento verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per chi presenta la domanda entro giugno 2022, i pagamenti avranno decorrenza per le mensilità arretrate dal mese di marzo.

L’importo dell’Assegno Unico e Universale varia da un massimo di 175 euro mensili per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15mila euro a un minimo di 50 euro mensili per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila euro. Gli importi dovuti per ciascun figlio possono essere maggiorati nelle ipotesi di nuclei numerosi, madri di età inferiore a 21 anni, nuclei con quattro o più figli, figli affetti da disabilità.

L’Assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido ed è compatibile con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali ed è compatibile con il Reddito di Cittadinanza.

Infine, l’Assegno unico e universale non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF.

La misura, anche per alcune lacune della legge, pone numerosi interrogativi sulla destinazione dell’assegno unico nel caso in cui la famiglia entri in crisi e vengano avviate le pratiche per la separazione o per il divorzio.

In caso di separazione o divorzio l’assegno deve essere ripartito in egual misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale (art. 6, comma 4, D.Lgs. 230/2021).

Le parti, tuttavia, possono concordare per l’erogazione dell’assegno in misura intera al coniuge collocatario: in questo caso il richiedente l’assegno dovrà indicare nella domanda all’INPS anche i dati anagrafici del secondo genitore.

In caso di affidamento esclusivo, invece, l’assegno spetta – in mancanza di accordo – al genitore affidatario, mentre nel caso di nomina di un tutore legale, l’assegno è riconosciuto nell’interesse esclusivo del minore tutelato.

L’assegno è corrisposto da Inps ed è erogato al richiedente o, a richiesta, anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale. Pertanto, il pagamento è effettuato in misura intera al genitore richiedente, se questi seleziona tale opzione nella domanda, ovvero, se questi seleziona la ripartizione in pari misura tra i genitori, potrà inserire nel modello della domanda, oltre ai dati di pagamento, anche quelli dell’altro genitore.

Si rileva in ogni caso che i dati di pagamento del secondo genitore potranno essere forniti anche in un momento successivo e, in questo caso, il pagamento al 50% al secondo genitore ha effetto dal mese successivo a quello in cui la scelta è stata comunicata all’Inps.

Secondo la normativa, inoltre, l’importo dell’assegno unico è calcolato sulla base dell’ISEE del nucleo familiare a cui appartiene il figlio (o i figli). A tal proposito, ricordiamo che il nucleo familiare ai fini ISEE è formato: dai componenti presenti nello stato di famiglia (quindi con lo stesso indirizzo di residenza); da eventuali componenti residenti altrove ma comunque a carico di una persona presente nello stato di famiglia (la coppia sposata fa parte del medesimo nucleo familiare ai fini ISEE anche in caso di due diverse residenze).

Nel caso di una coppia separata o non convivente, invece, il nucleo familiare è quello formato dal genitore e dai figli che vivono sotto lo stesso tetto. Tuttavia, la normativa sull’ISEE richiede che il genitore non convivente venga comunque aggregato al nucleo familiare del minore eccetto quando:

  • risulta sposato con una persona diversa dall’altro genitore;
  • risulta avere figli con una persona diversa dall’altro genitore;
  • è obbligato, con provvedimento dell’autorità giudiziaria, al versamento di assegni periodici diretti al mantenimento dei figli;
  • è stato escluso dalla potestà sui figli o è stato allontanato dalla residenza familiare;
  • è stato accertato estraneo in termini di rapporti affettivi ed economici, in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali.

In definitiva, la procedura prevede che se i figli di genitori che stanno affrontando un percorso di separazione o divorzio vengono affidati ad entrambi, l’importo dell’assegno viene riconosciuto   a entrambi in misura uguale, mentre se i figli vengono affidati a un solo genitori questo sarà il destinatario della misura nella sua interezza, a meno che le parti non si accordino diversamente.

Di questo accordo dovranno tenere conto principalmente gli avvocati che assisteranno i coniugi nei procedimenti di separazione e divorzio congiunto, nonché i giudici che dovranno definire i rapporti economici della coppia con figli nei procedimenti di separazione o divorzio giudiziali.

L’AUU, infatti, avrà un suo peso nel momento in cui si dovrà determinare l’importo a carico dei genitori per il mantenimento dei figli.

Per questo motivo, al fine di evitare possibili e futuri contrasti sarà sempre opportuno specificare negli accordi di separazione e divorzio le modalità con le quali l’assegno unico dovrà essere erogato.

Categoria: Diritto di Famiglia8 Marzo 2022

Articoli correlati

Il riconoscimento del danno da perdita del rapporto parentale senza legame di sangue
26 Marzo 2019
Il mantenimento all’ex convivente
16 Aprile 2016
Mantenimento dei figli ordinario, straordinario, omnicomprensivo
14 Aprile 2016
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(11)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(4)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
  • Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
    30 Gennaio 2023
  • Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione
    12 Dicembre 2022
  • Il nuovo brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti: primi cenni e adempimenti
    10 Dicembre 2022
  • Il passaggio generazionale
    21 Novembre 2022
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta