Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Vicino dispettoso e molesto: è stalking condominiale

Ago12017

Avv. Francesca Tonin

Comunemente quando di parla di stalking, rectius atti persecutori, si pensa ad un ex partner o corteggiatore che importuna un uomo o una donna per motivi di carattere affettivo, ma ben può capitare che tale turbativa riguardi aspetti del quotidiano, come la vita condominiale, spesso teatro di screzi o dissapori che possono sfociare in comportamenti penalmente rilevanti.

La giurisprudenza di legittimità ha infatti coniato il termine di “stalking condominiale”, con ciò riferendosi a quelle sistematiche vessazioni e molestie subite da un condomino o da una pluralità di condomini per opera di un altro condomino/vicino di casa e volte ad arrecare un disturbo intollerabile, tale da condizionarne la vita di tutti i giorni.
Non si tratta di un’ipotesi speciale codificata dal legislatore, bensì di una particolare applicazione giurisprudenziale di una figura criminosa volta a tutelare la libertà individuale, resa possibile dalla forma libera con la quale è descritta la fattispecie incriminatrice dell’art. 612 bis c.p. che disciplina appunto gli atti persecutori.
Al fine di poter rientrare nell’alveo dell’art. 612 bis c.p., tali comportamenti devono consistere in minacce e molestie tali da determinare nella persona che le subisce uno dei seguenti eventi di danno:

a) un perdurante e gravo stato di ansia o di paura;

b) un fondato timore per la propria incolumità o per quella di persone vicine;

c) un costringimento ad alterare le proprie abitudini di vita.

Si tratta pertanto di condotte persecutorie o di interferenza nella vita privata di una persona, tali da renderla sostanzialmente invivibile.
Il numero di condotte poste in essere è irrilevante (anche due soli episodi possono bastare – così Cass. Pen., Sez V, n. 6417/2010 – Cass. Pen. Sez III, n. 45648/2013), ciò che rileva è la gravità del comportamento, che deve essere tale da costringere il vicino a cambiare radicalmente ed irreversibilmente le abitudini di vita della vittima.

Vari sono stati i casi che sono giunti all’attenzione delle Corti di merito, fino ad arrivare alla Corte di Cassazione. Si pensi al caso di quel condomino, affetto da una forte sindrome maniacale, che aveva posto in essere una serie di atteggiamenti molesti nei confronti delle donne di un condominio, pedinandole e braccandole nell’ascensore, minacciandole di morte e insultandole in vario modo (Cass. Pen., Sez. V, 25 maggio 2011 n. 20895 – primo caso in materia – ), oppure al caso di quel condomino che recava volutamente disturbo e molestia alla quiete ed al riposo dei vicini di casa, accendendo lo stereo ad alto volume, con urla volontariamente dirette a recare disturbo, spostamento di mobili, rottura di oggetti di vetro ed altri schiamazzi, soprattutto di notte (Trib. Padova, sent. n. 1222/2013).

Il reato di stalking, perseguibile a querela di parte, prevede la condanna alla reclusione da sei mesi a cinque anni. E’ inoltre possibile che, nelle more del giudizio, che il Giudice disponga nei confronti dello stalker delle misure cautelari personali, quali il divieto di avvicinamento nei luoghi frequentati dalla vittima (si veda ad es. Trib. Padova, sent. n. 1222/2013 con la quale è stato disposto a carico del condomino stalker il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese e dai loro familiari, con prescrizione di mantenere una distanza di almeno 500 metri dai luoghi frequentati dai medesimi e vietando di comunicare con qualsiasi mezzo, telefonate, sms o e-mail con le pertanto indicate), ovvero anche la custodia cautelare in carcere, come da recente sentenza del 28.06.2016, n. 26878 della Corte di Cassazione.

Avv. Francesca Tonin

Categoria: Diritto Penale1 Agosto 2017

Articoli correlati

Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
30 Gennaio 2023
Inasprimento delle sanzioni per le aziende in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
18 Gennaio 2022
Il suicidio assistito: il caso di dj Fabo avanti alla Corte Costituzionale
9 Luglio 2018
Responsabilità medica: aspetti procedurali introdotti dalla Legge Gelli
27 Giugno 2018
Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio
27 Febbraio 2018
Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: quando è reato?
23 Dicembre 2017
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Assicurativo(1)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(12)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(8)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(7)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • Oggetto mediato, PFN e sopravvenienze | handle with care
    18 Ottobre 2023
  • La registrabilità come marchio dei nomi geografici
    2 Ottobre 2023
  • La quota sociale di s.r.l. in comunione legale – poison pills
    25 Settembre 2023
  • Licenziamento senza motivazione (incoerenze di sistema tra Jobs Act e Statuto dei Lavoratori)
    30 Agosto 2023
  • La risoluzione di contrasti sulla gestione di società (pensieri attorno all’art. 838-quinquies c.p.c.)
    6 Giugno 2023
  • Clausola claim’s made: criticità e pregi di un’utile risorsa per i professionisti
    8 Maggio 2023
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta