Vai ai contenuti
Afpc
Studio AFPC
Afpc
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Studio
  • Settori
    • Società e lavoro
    • Diritto commerciale e internazionale
    • Proprietà intellettuale
    • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
    • Crisi d’impresa
    • Responsabilità civile
    • Banca e finanza
    • Immobili e appalti
    • Tutela dei patrimoni familiari
  • Professionisti
  • Blog
  • Press
    • Riconoscimenti
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento

Feb222023

Ai sensi dell’art. 2118 c.c. ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando preavviso nel termine e nei modi stabiliti [dalle norme corporative] dagli usi o secondo equità. Pertanto, salvo l’ipotesi di recesso sorretto da giusta causa ex art. 2119 c.c., l’obbligo di preavviso ricade su entrambe le parti contrattuali e ha la funzione di evitare alla parte che subisce il recesso le conseguenze pregiudizievoli determinate dall’immediata cessazione del rapporto di lavoro.  

La durata del preavviso è determinata dal contratto collettivo applicabile a cui, ai sensi dell’art. 2077 c.c., le disposizioni dei contratti individuali di lavoro devono uniformarsi. 

Ciò posto, in determinate ipotesi, le parti possono stabilire un termine di preavviso maggiore o minore rispetto a quello dettato dal CCNL. 

 

La riduzione del preavviso 

La clausola che riduce il preavviso per il licenziamento costituisce una violazione dell’art. 2077 c.c., in quanto finalizzata a modificare in pejus la contrattazione collettiva; dunque, ai sensi dell’art. 2077 co. 2 c.c., tale clausola sarà sostituita di diritto con le previsioni del CCNL in materia di durata del preavviso. Diversamente, ove venisse ridotto il preavviso per le dimissioni, tale previsione sarebbe valida ed efficace trattandosi di un trattamento di miglior favore per il lavoratore. 

 

Il prolungamento del preavviso 

Quanto all’ipotesi di prolungamento, è ammissibile la previsione dell’aumento del preavviso di licenziamento in quanto disciplina più favorevole per il lavoratore; al contrario, si è discusso a lungo sulla validità della clausola che aumenti il preavviso per le dimissioni.  

Inizialmente la giurisprudenza riteneva valida la clausola inserita nel contratto individuale di lavoro che prevedesse un termine di preavviso per le dimissioni più lungo rispetto a quello stabilito per il licenziamento, ove (a) tale facoltà di deroga fosse prevista nel CCNL e (b) il lavoratore ricevesse quale corrispettivo per il maggior termine, un compenso in denaro o altri apprezzabili vantaggi, quali, ad esempio, la promozione ad una categoria professionale superiore (con conseguente aumento retributivo) e la corresponsione di un assegno ad personam (Cass. n. 4991/2015). 

Fermo il recesso per giusta causa ex art. 2119 c.c., la giurisprudenza oggi ammette che le parti possano regolare diversamente il termine di preavviso (sia datoriale che del prestatore), a prescindere che tale facoltà sia espressamente prevista dal CCNL, purché: (a) il patto di prolungamento attribuisca al dipendente ulteriori benefici (economici e di carriera) in funzione corrispettiva del prolungamento ed inoltre (b) la durata del prolungamento sia circoscritta secondo limiti di ragionevolezza da valutarsi caso per caso. 

La sussistenza della corrispettività nelle reciproche concessioni non può essere valutata a priori in base a criteri prestabiliti, ma deve essere considerata alla luce del complesso dei diritti e degli obblighi in capo a ciascuna parte. 

Le parti sono infatti libere di stabilire il corrispettivo del prolungamento, che potrebbe consistere nella “reciprocità dell’impegno di stabilità assunto dalle parti ovvero in una diversa prestazione a carico del datore di lavoro, consistente in una maggiorazione della retribuzione o in una obbligazione non-monetaria, purché non simbolica e proporzionata al sacrificio assunto dal lavoratore” (Cass. n. 14457/2017). 

L’accordo di prolungamento del preavviso per le dimissioni sarebbe quindi legittimo se, ad esempio, venisse prolungato anche il preavviso per il licenziamento e il lavoratore ricevesse l’attribuzione di benefici economici e di carriera in funzione corrispettiva del vincolo assunto (Cass. n. 19080/2018) o venisse favorito dal computo di tale periodo di preavviso agli effetti dell’indennità di anzianità, dei miglioramenti retributivi e di carriera (Cass. n. 3471/1981, Cass. n. 5929/1979, Cass, n. 18122/2016). 

Qualora il cd “patto di prolungamento” del preavviso fosse formalmente sorretto (solo) da un minimo incremento retributivo oppure (solo) da un altro minimo trattamento migliorativo rispetto a quello previsto dal CCNL (Cass. n. 19080 del 18.07.2018) e, per entrambi, non in sostanziale ed effettivo rapporto di corrispettività rispetto (ad esempio) ad una già preordinata progressione in carriera, tale patto risulterebbe privo di causa o comunque nullo per frode alla legge (art. 1344 c.c.) in quanto concretamente finalizzato a perseguire un interesse tipico assimilabile ad un patto limitativo della concorrenza, eludendone i limiti di specificazione dell’attività e di adeguatezza del corrispettivo (cfr. Cassazione civile sez. lav., 10/11/2015, n.22933).

Da ultimo, si rileva che, ove il patto di prolungamento del preavviso fosse nullo (per assenza delle condizioni di cui sopra), troverebbe applicazione la disciplina di cui all’art. 1419 co. 2 c.c. in materia di nullità parziale. Il contratto individuale di lavoro rimarrebbe quindi valido ed efficace, ma la clausola di prolungamento verrebbe sostituita ex lege dalla disciplina dettata dalla contrattazione collettiva ed il corrispettivo (netto fiscalità e contribuzione) eventualmente erogato a titolo di prolungamento costituirebbe un indebito oggettivo ai sensi dell’art. 2033 c.c., di cui il datore di lavoro potrebbe richiedere la restituzione. 

 

Feliciana Salvatelli

 

 

 

 

Categoria: Diritto del Lavoro22 Febbraio 2023
Tags: dirittodirittodellavoro

Articoli correlati

Lavoratori fuori controllo
12 Dicembre 2020
L’indennità Covid – 19 spetta anche ai lavoratori autonomi iscritti dopo il 01.03.2020
19 Novembre 2020
Lettere di contestazione e licenziamento disciplinare: la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. e l’indicazione di un recapito provvisorio
27 Ottobre 2020
Licenziamento discriminatorio
31 Luglio 2019
Potere datoriale di revoca e impugnazione del licenziamento: senza impugnazione niente revoca
30 Marzo 2019
Licenziamento per scarso rendimento: inquadramento e presupposti
5 Maggio 2018
Categorie
  • Diritto Alimentare(2)
  • Diritto Bancario(2)
  • Diritto Civile(26)
  • Diritto d'Impresa(12)
  • Diritto del Lavoro(11)
  • Diritto di Famiglia(4)
  • Diritto Fallimentare(4)
  • Diritto Industriale(7)
  • Diritto Penale(10)
  • Diritto processuale civile(2)
  • Diritto Societario(4)
  • Malpractice Medica(6)
  • Miscellanea(23)
  • News-Riconoscimenti-Altro(2)
  • Recupero Crediti(3)
  • Responsabilità Civile(7)
Ultimi Articoli
  • Il patto di prolungamento del preavviso per le dimissioni e il licenziamento
    22 Febbraio 2023
  • La contraffazione del marchio radiofonico
    7 Febbraio 2023
  • Concorso tra il reato di bancarotta patrimoniale distrattiva e quello di autoriciclaggio: il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità
    30 Gennaio 2023
  • Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione
    12 Dicembre 2022
  • Il nuovo brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti: primi cenni e adempimenti
    10 Dicembre 2022
  • Il passaggio generazionale
    21 Novembre 2022
Facebook-f Linkedin-in Instagram

Link utili

  • Home
  • Studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Settori

  • Società e lavoro
  • Diritto commerciale e internazionale
  • Proprietà intellettuale
  • Penale d’impresa, sicurezza e ambiente
  • Crisi d’impresa
  • Responsabilità civile
  • Banca e finanza
  • Immobili e appalti
  • Tutela dei patrimoni familiari

Contatti

Via Ermes Jacchia, 115
36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444 526690
Email: info@afpc.it

© 2021 AFPC società tra avvocati s.n.c. | c.f. e p. iva 04187270246 – REA VI 385980
Sede legale: Via Ermes Jacchia, 115 – 36100 Vicenza (VI)

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Salva e accetta