“Il già detto, meglio detto”. La Cassazione torna a occuparsi di delega di funzioni

Premessa: la vicenda concreta. Si è fatto un gran parlare, nelle ultime settimane, di delega di funzioni. Con la sentenza n. 25279 del 14 luglio 2025 (ud. 11 aprile 2025), infatti, la IV Sezione della Corte di cassazione ha affermato – fra gli altri – il seguente principio di diritto: “nell’ambito delle organizzazioni imprenditoriali complesse, non possono…

Delitto e castigo – il nuovo art. 2407 c.c.

L’art. 2407 c.c., novellato dalla L. 35/2025, introduce novità nella disciplina della responsabilità dei sindaci. Evoluzione storica e legislativa La responsabilità dei sindaci nel codice del 1942 si fondava sull’assimilazione della loro funzione a quella del mandatario, con conseguente responsabilità solidale con gli amministratori per i danni derivanti dall’inosservanza dei doveri di vigilanza. Anche la…

Quota di finanziamento garantito dal Fondo per le PMI e validità delle altre garanzie reali, assicurative e bancarie

Premessa: la nullità come strumento di controllo del contenuto negoziale La pronuncia del Tribunale di Padova n. 805/2025, resa in una controversia in materia di opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., solleva un tema di rilevanza generale per il diritto civile: quello della nullità contrattuale in relazione alla violazione di fonti secondarie dell’ordinamento. In particolare,…

La crescita aziendale come grave motivo di recesso dal contratto di locazione commerciale

Nel corso della vita di un’impresa, non è raro che si verifichino evoluzioni organizzative o produttive tali da rendere l’immobile condotto in locazione inadeguato rispetto alle nuove esigenze aziendali. In questi casi, ci si domanda se il conduttore possa legittimamente recedere dal contratto di locazione commerciale anche in mancanza di una clausola che gli attribuisca…

La responsabilità della Holding

L’art. 2497, co. 1 cc stabilisce che: “Le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime, sono direttamente responsabili nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività…

Società a ristretta base partecipativa

Società a ristretta base e delitto di omessa dichiarazione (art. 5, D.Lgs. 74/2000), costi inesistenti / indeducibili   Premessa Nelle società di capitali a ristretta base partecipativa, si assiste ad un generalizzato addebito del delitto di omessa dichiarazione (art. 5, D.Lgs. 74/2000), per introiti asseritamente incassati per effetto della generazione di utili che si sarebbero…

Marketing e comunicazione delle imprese a contatto con il diritto penale: la nuova Direttiva europea sul c.d. greenwashing

L’approvazione della Direttiva europea. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 5 marzo 2024 la Direttiva UE 2024/825 del 28 febbraio 2024 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche commerciali sleali e dalle informazioni non veritiere (c.d. greenwashing). La nuova Direttiva, che riformula la precedente…