L’indennità Covid – 19 spetta anche ai lavoratori autonomi iscritti dopo il 01.03.2020

AFPC – Zanardello L’indennità Covid 19 spetta anche se ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione speciale in data successiva al 01/03/2020. Il Tribunale di Vicenza bacchetta l’INPS: l’indennità Covid 19 spetta anche se ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione speciale in data successiva al 01/03/2020. Con la sentenza n. 289/2020, sezione Lavoro, il Tribunale di…

Lettere di contestazione e licenziamento disciplinare: la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c. e l’indicazione di un recapito provvisorio

AFPC – Bonollo Lettere di contestazione e licenziamento disciplinare: delimitazione dell’ambito di operatività della presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c. e approfondimento sulla sussistenza di un onere a carico del lavoratore di indicare un recapito provvisorio per il periodo di godimento delle ferie. Il presente articolo si pone come obiettivo quello di delimitare…

Sull’obbligo del professionista di informare il cliente delle scarse possibilità di successo dell’impugnazione tributaria

AFPC – Cera Spetta al professionista informare il cliente delle scarse possibilità di successo dell’impugnazione e dissuaderlo dal ricorrere alla Giustizia tributaria. Il presente articolo ha ad oggetto l’esame di una recente sentenza del Tribunale di Vicenza, che ha condannato due Professionisti a risarcire i propri clienti del danno subito in una fattispecie riguardante un…

Fideiussione conforme allo schema ABI: presunzione di intesa anticoncorrenziale

AFPC – Facchinello – Fontana Fideiussione conforme allo schema ABI: presunzione di intesa anticoncorrenziale La coincidenza di alcune clausole di un contratto di fideiussione con quelle dichiarate in contrasto con la Legge n. 287/1990, art. 2 dalla Banca d’Italia nel 2005 vale ad integrare un sufficiente indizio circa la volontà della banca di realizzare l’effetto…

Il caso Ferrari 250 GTO: tra il riconoscimento della tutela autoriale e la decadenza per non uso del marchio di forma europeo

AFPC – Persichina Il caso Ferrari 250 GTO: tra il riconoscimento della tutela autoriale e la decadenza per non uso del marchio di forma europeo L’iconica e quanto più preziosa automobile del Cavallino Rampante, la Ferrari 250 GTO, ideata dal celebre “Maestro Scaglietti” e prodotta tra il 1962 e il 1964 in soli 39 esemplari,…

Lesioni stradali gravi: il GUP di Padova pone un freno alla contestazione automatica del reato in caso di prognosi superiore ai 40 giorni

AFPC – Peron – Marini Lesioni stradali gravi: il GUP di Padova pone un freno alla contestazione automatica del reato in caso di prognosi superiore ai 40 giorni. Sottoponiamo alla Vostra attenzione una recente sentenza del GUP del Tribunale di Padova (n. 259/2020 del 10.07.2020) di particolare interesse nella materia dell’infortunistica stradale, tanto più che…