Infiltrazioni negli edifici: tutela del proprietario

Avv. Luca Valle Accade spesso che gli edifici, dopo il loro compimento, inizino a manifestare macchie d’umidità, muffe, scrostamenti dell’intonaco, ecc. Solitamente le indagini tecniche portano alla luce problemi di infiltrazioni dovute ad una errata esecuzione delle opere. In tali casi quali rimedi ha a disposizione il proprietario? Chi sono i soggetti responsabili? Quali sono…

Offendere sulla bacheca Facebook è Diffamazione Aggravata

Avv. Francesca Tonin Offendere sulla bacheca Facebook può costare molto caro. Secondo l’orientamento della Corte di Cassazione, recentemente confermato con sentenza n. 8328 del 1.3.2016, postare un commento offensivo sulla bacheca del noto Social Network integra il reato di diffamazione di cui all’art. 595 c.p.L’art 595 c.p. recita “¹ Chiunque […] comunicando con più persone,…

Assegnazione della casa familiare

  Avv. Francesca Zanardello Cosa succede quando la casa, che viene assegnata al coniuge affidatario dei figli, è oggetto di mutuo ipotecario, intestato all’altro coniuge, il quale non paga le rate diventando così moroso nei confronti della Banca? La casa può essere pignorata? E in tal caso, viene venduta libera o il provvedimento di assegnazione…

La Legge di Stabilità e il procedimento per equa riparazione in materia civile (c.d. Legge Pinto)

Avv. Elena Gallato La legge di stabilità e il procedimento per equa riparazione in materia civile (c.d. Legge Pinto). La legge di Stabilità 2016, con decorrenza 1.01.2016, ha riformato il procedimento per l’equa riparazione ex legge Pinto n. 89 del 24.03.2001, innovandone profondamente l’impianto. Costituisce la manovra di finanza pubblica per il triennio di riferimento e rappresenta…

Il fondo di garanzia INPS

Dott. Andrea Nardin IL FONDO DI GARANZIA INPS Il Fondo di Garanzia INPS è stato istituito con la legge 29 maggio 1982 n. 297 a garanzia dei crediti dei lavoratori subordinati nei confronti del datore di lavoro insolvente in attuazione della direttiva 987/80 del 20.10.1980 del Consiglio della CEE. È un fondo gestito dall’INPS che…

Portare a perdita un credito

Avv. Alessia Facco Quando è possibile portare a perdita un credito? In questi tempi di difficile congiuntura economica, le aziende e le società commerciali si scontrano spesso con la difficoltà di recuperare i propri crediti. Inoltre, il contribuente, nel caso in cui il tentativo si riveli infruttuoso, dovrà scontrarsi con l’ulteriore difficoltà di portare a…

Strumenti aziendali e privacy del dipendente e dell’ex dipendente

Avv. Luca Valle Quali accorgimenti deve adottare il datore di lavoro per rendere lecita la propria condotta? Accade spesso che le aziende, al momento della cessazione del rapporto di lavoro con un dipendente, anziché eliminare l’account di posta elettronica fornitogli (es. mario.rossi@azienda.it) e la corrispondenza ivi contenuta, operino l’inoltro per un periodo indefinito su altra…