La disciplina delle unioni civili

Dott. Silvia Pozzato Con l’approvazione della Legge 20 maggio 2016 n. 76, viene istituita, in Italia, l’Unione Civile tra persone dello stesso sesso, che viene finalmente riconosciuta quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione. La Legge n. 76, riconosce a due persone maggiorenni dello stesso sesso il diritto di…

Il suicidio assistito: il caso di dj Fabo avanti alla Corte Costituzionale

Dott. Francesca Magnabosco Marco Cappato, alla fine, ce l’ha fatta davvero e ha portato davanti alla Corte costituzionale l’art. 580 c.p.. Ricordiamo che, dopo aver accompagnato Antonini Fabiano presso l’associazione Dignitas in Svizzera, il sig. Cappato aveva chiesto di essere processato al fine di creare un dibattito sul c.d. suicidio assistito, oggi ancora disciplinato dall’art.…

Responsabilità medica: aspetti procedurali introdotti dalla Legge Gelli

Avv. Stefano Peron e Francesca Tonin La L. 24/2014, c.d. Legge Gelli, oltre a prevedere novità di “diritto sostanziale” in tema di responsabilità medica, innnova sensibilmente anche gli aspetti processuali della materia, introducendo l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicurazione, l’accertamento tecnico preventivo ex art 696 bis c.p.c. quale condizione di procedibilità e altre modifiche…

Responsabilità medica – Breve guida

Stefano Peron Si ha responsabilità medica (cd. “Malpractice”) quando sussiste il collegamento tra una lesione alla salute del paziente e la condotta del medico, dell’operatore sanitario e/o della struttura sanitaria. Quando parliamo di responsabilità medica ci riferiamo quindi ad un insieme complesso, riferibile a prestazioni di diversa tipologia (diagnostiche, ospedaliere, terapeutiche, chirurgiche, estetiche ecc.), che…

Licenziamento per scarso rendimento: inquadramento e presupposti

Avv. Stefano Peron E’ legittimo il licenziamento per scarso rendimento del dipendente qualora sia rinvenibile in capo allo stesso un “notevole inadempimento degli obblighi assunti con il contratto di lavoro”, riscontrabile laddove vi sia una “notevole sproporzione (per quantità e qualità) tra l’attività lavorativa del ricorrente rispetto a quella dei suoi colleghi, di inquadramento e…

L’assegnazione dell’immobile concesso in comodato

Avv.Elena Gallato Capita frequentemente che il proprietario dell’immobile, dato in comodato al figlio per destinarlo ad abitazione familiare, debba fare i conti con la separazione del figlio e con l’assegnazione alla nuora della casa familiare. Vediamo in che misura il provvedimento giudiziale di assegnazione è opponibile al comodante proprietario e quali sono i suoi rimedi…

Conversazioni su Whatsapp e valore probatorio

Avv. Francesca Tonin Le nuove tecnologie e la diffusione delle applicazioni di messaggistica hanno imposto anche ai Giudici “di stare a passo con i tempi” e di valutare la valenza probatoria dei nuovi strumenti di comunicazione, ivi comprese le conversazioni effettuate con la nota applicazione WhatsApp. Ebbene, di questo tema si è occupata la Corte…