Il fallimento di una società calcistica: tra diritto fallimentare e diritto sportivo

Avv. Nicola Cera Le società di calcio, per la loro natura, appartengono a due ordinamenti: quello sportivo, in virtù dell’affiliazione e quindi di un legame di natura contrattuale e volontaria con la F.I.G.C.; quello statale, in virtù della loro natura di società commerciali. Le stesse sono quindi obbligatoriamente assoggettate al regime giuridico vigente per le…

L’infortunio in itinere

Dott.ssa Francesca Magnabosco L’infortunio in itinere è disciplinato dall’art. 2 del Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (D.P.R. n. 1124/1965), così come modificato dall’art. 12 D.L.vo n. 38/2000, il quale prevede che l’assicurazione comprenda gli infortuni occorsi alle persone assicurate: durante il normale percorso di…

La legge sulla concorrenza 2017: Nuove regole su risarcimento dei danni da sinistro stradale

Avv. Francesca Tonin Il c.d. “DDL Concorrenza” (L. 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” entrata in vigore il 29 agosto 2017) ha interessato anche la normativa in materia di assicurazioni e di risarcimento danni da sinistro stradale, apportando delle modifiche al Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005). Tra le novità più rilevanti,…

Il contratto di somministrazione a tempo determinato. E’ possibile il recesso?

Dott.ssa Marta Collalto Il contratto di somministrazione è disciplinato dagli artt. 1559 e ss., e viene descritto come il contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose. Nel contratto di somministrazione il recesso è disciplinato dall’art. 1569 c.c.,…

La cointestazione del conto corrente e la tutela del “reale” proprietario delle somme depositate

Avv. Nicola Cera A seguito della stipula di un contratto di conto corrente bancario, si presume con presunzione iuris tantum che titolari dell’intera provvista siano, in parti uguali, tutti i cointestatari del conto (non escluso il contitolare defunto). A ben vedere, infatti, il legislatore stabilisce che “Nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con…