Profili di responsabilità professionale del notaio: inadempimento dell’obbligo di informazione e consiglio e dovere di dissuasione

Fino alla metà degli anni Cinquanta dottrina e giurisprudenza ritenevano che la responsabilità del notaio per danni derivanti dalla sua attività professionale fosse di natura extracontrattuale, in quanto l’incarico conferitogli dal cliente “non integra che un semplice presupposto per esercitare la pubblica funzione, che non conferisce al cliente la figura di contraente”. Tuttavia, a decorrere…

Il nuovo brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti: primi cenni e adempimenti

È ormai imminente l’introduzione del brevetto europeo con effetto unitario e del relativo Tribunale Unificato dei Brevetti: a partire dal 1 giugno 2023 entrerà in vigore l’innovativo pacchetto configurato nel 2012 al fine di garantire una tutela uniforme alle invenzioni del vecchio continente. La novella modificherà radicalmente il sistema brevettuale europeo conosciuto, dando vita ad…

Il passaggio generazionale

Nel contesto dei passaggi generazionali (nelle società a ristretta base partecipativa o a gestione famigliare) si assiste a conflittualità attuali o potenziali connesse principalmente alla modifica della governance aziendale. La sostituzione o affiancamento negli assetti societari di persone legate verosimilmente da vincoli fiduciari e parentali radicati nel tempo (“Soci Storici”) con altri soggetti (“Nuovi Soci”),…

Distribuibilità delle riserve facoltative successivamente all’approvazione del bilancio

Il presente articolo si propone di approfondire la possibilità che gli utili di esercizio di una società di capitali, destinati a riserva cd. facoltativa in sede di approvazione di bilancio, vengano successivamente distribuiti tra i soci.   — Gli utili Com’è noto, al momento dell’approvazione del bilancio, l’assemblea dei soci può destinare gli utili di…

La concessione abusiva del credito

Nel corso del convegno in materia fallimentare tenutosi presso AFPC, gli avv.ti Cera e Zanardello hanno affrontato il tema della concessione abusiva del credito. Abbiamo deciso di pubblicare le slides di presentazione così da renderle disponibili a tutti. Scarica le slide Restiamo a disposizione per eventuali domande o chiarimenti.

La rappresentanza apparente

Introduzione  Il presente articolo si propone di approfondire l’istituto di matrice giurisprudenziale della rappresentanza apparente, esaminandone i presupposti di operatività e le relative conseguenze. Premesse in tema di rappresentanza volontaria Per meglio comprendere le peculiarità della rappresentanza apparente occorre muovere da alcune premesse generali in ordine all’istituto codicistico della rappresentanza volontaria. Si parla di rappresentanza…

Inasprimento delle sanzioni per le aziende in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro

Il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela anche del lavoro e per esigenze indifferibili” – convertito con modificazioni dalla L. 215/2021, pubblicata in Gazzetta il 20.12.2021 – interviene anche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro modificando il T.U. 81/2008. In particolare, interviene…

L’utilizzo dell’immagine di palazzi storici, monumenti e altri beni culturali per fini pubblicitari

Generalmente si ritiene che tutto ciò che è liberamente visibile (pubbliche piazze, palazzi, monumenti ecc.) sia anche liberamente fotografabile e riproducibile. Questa facoltà è nota al diritto come “libertà di panorama”, che permette a ciascuno di immortalare e riprodurre liberamente e lecitamente spazi ed edifici pubblici, tanto per fini personali quanto commerciali. In effetti, si…