Acquisto di un immobile e spese condominiali

Avv. Laura Tosetto L’art. 63, co. 4, disp. att. c.c. – così come modificato dall’art. 18 della Legge n. 220/2012 – stabilisce che «chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente». Tale norma prevede quindi il sorgere di un’obbligazione…

Licenziamento discriminatorio

Avv. Sara Cattarinussi Negli ultimi anni è aumentata la tutela a fronte del licenziamento discriminatorio, ovvero quel licenziamento determinato “da ragioni di credo politico o fede religiosa, dall’appartenenza ad un sindacato e dalla partecipazione ad attività sindacali” da ritenersi nullo, “indipendentemente dalla motivazione adottata” (def. art. 4 l. 15/07/1966, n. 604). Tale tutela trova fondamento…

Il risarcimento del passeggero per ritardo aereo

Dott. Marco Schiesaro Secondo la Cassazione (1584/2018), il passeggero, vittima di un ritardo aereo, può chiedere il risarcimento alla compagnia aerea responsabile del disagio. A tal fine, il passeggero deve produrre il titolo o il biglietto di viaggio o altra prova equivalente, potendosi poi limitare alla mera dichiarazione di inadempimento del vettore e perciò del…

Il creditore di un fallimento può ottenere un indennizzo per l’eccessiva durata della procedura

Dott. Marco Schiesaro Scopo della legge n. 89/2001, la cd. Legge Pinto, è quello di risarcire le parti che sono state vittime di processi con durata ritenuta irragionevole. Anche la mancata osservanza del termine di ragionevole durata dei procedimenti fallimentari legittima il ricorso per ottenere un’equa riparazione. Dall’art. 2 comma 2 bis della l. 89/2001,…

Le SRL diventano piccole SPA

Avv. Sonia Lancerin Le PMI, ovvero le imprese con: (i) numero medio di dipendenti inferiore a 250, (ii) totale dello stato patrimoniale non superiore a 43 milioni di euro, (iii) fatturato annuo netto inferiore a 50 milioni di euro, rappresentano il 90% del tessuto economico italiano e sono costituite in forma di società a responsabilità…

Bolletta del gas: grava sul fornitore l’onere di provare il corretto funzionamento del contatore

Avv. Francesca Zanardello Con l’ordinanza Cass. Civ., sez. VI, n. 6562 del 06/03/2019, la Suprema Corte ha chiarito su chi grava l’onere probatorio nel caso in cui l’utente lamenti l’addebito in bolletta di consumi per prestazioni non erogate, o erogate in misura inferiore rispetto a quanto risultante nella bolletta stessa. Nel caso di contratti di…

L’inibitoria cautelare in ipotesi di storno di dipendenti

Avv. Cristina Bertoldo Il caso. Un imprenditore del settore della pelletteria lamentava lo storno di dipendenti strategici ed altamente specializzati ad opera di un concorrente. In particolare, l’imprenditore si doleva del fatto che, attraverso lo sviamento dei lavoratori, il concorrente si era appropriato, praticamente senza sostenere alcun costo ed assumere alcun rischio, dei risultati degli…