Perchè Mc Donald’s ha perso la prima battaglia sul marchio “Big Mac”

Avv. Valentina Dato  La recente decisione n. 14 788 C, emessa lo scorso 11 gennaio dalla Divisione di annullamento dell’Euipo (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) ha definito la controversia tra la multinazionale “McDonald’s” e la società irlandese “Supermac’s”, riferita al marchio UE “Big Mac” di titolarità di McDonald’s. Il colosso mondiale ha quindi…

Polifunzionalità della responsabilità civile e riconoscibilità di condanne straniere a “punitive damages”

Dott. Iacopo Trevisan Cosa sono i “punitive damages”? I punitive damages – di solito impropriamente indicati con l’espressione italiana “danni punitivi” in luogo della più corretta “risarcimenti punitivi” – sono un istituto giuridico di matrice anglosassone, tipico degli ordinamenti di common law, e in particolare proprio del diritto degli Stati Uniti d’America. Originatosi infatti nella…

Conto corrente conteso tra coeredi

Avv. Luca Valle Nelle successioni ereditarie accade spesso che i coeredi debbano procedere alla divisione di somme e/o titoli depositati su conti correnti appartenenti al defunto, con inevitabile insorgenza di contestazioni e, in alcuni casi, di contenziosi. Con il presente articolo si cercherà pertanto di chiarire se il singolo coerede, in caso di contestazioni o…

I prodotti agroalimentari di qualità

Avv. Alessia Facco Al giorno d’oggi, i consumatori danno sempre maggior importanza ad una corretta lettura dell’etichettatura dei prodotti alimentari, oltre che delle sigle e dei simboli presenti sulle confezioni degli stessi al fine di darne una qualificazione, intesa come attribuzione di “qualità” intrinseche del prodotto. Ma quali sono le caratteristiche principali dei prodotti agroalimentari…

Quali sono le caratteristiche del baby food?

Avv. Alessia Facco Ad ogni genitore è capitato di acquistare un omogeneizzato per il proprio bimbo oppure delle farine di cereali o della pastina formato baby. Non tutti sanno, tuttavia, che esiste una normativa che disciplina il cosiddetto baby food (normativamente individuato dall’espressione “alimenti per la prima infanzia”) e che differenzia questi prodotti da quelli…

Assegno di divorzio: cosa cambia rispetto a prima?

Dott. Erika Zanuso La legge n. 898/1970 (c.d. legge sul divorzio), modificata dalla legge n. 74/1987, prevede all’art. 5, comma 6, “l’obbligo per uno dei coniugi di somministrare a favore dell’altro periodicamente un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive.” Il Giudice, pertanto, è tenuto all’accertamento dei…

La questione ereditaria nelle famiglie allargate

Avv. Nicola Cera I dati statistici confermano la sempre maggiore diffusione di modelli familiari complessi, soprattutto con riferimento alle famiglie cd. allargate o, più correttamente, “ricomposte” o “ricostituite”; tali sono le famiglie in cui almeno uno dei due coniugi, se non entrambi, hanno già vissuto un’esperienza di famiglia precedente, con la quale la famiglia ricomposta…